Lecce, una città ricca di storia e cultura, si arricchisce ulteriormente con l’apertura al pubblico del Parco delle Cave di Marco Vito, un’area verde di 7 ettari situata alle spalle della stazione ferroviaria, il cui progetto di riqualificazione porta la firma del celebre architetto portoghese Alvaro Siza. Il parco sarà accessibile ogni giorno dalle 8:00 alle 20:30, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza immersiva nella natura.
Una Cerimonia d’Inaugurazione All’Insegna della Comunità
La cerimonia d’inaugurazione, tenutasi questa mattina, ha visto la partecipazione di illustri figure come il sindaco Carlo Salvemini, la Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Lecce Marco Nuzzaci, la giunta comunale e numerosi consiglieri comunali. Un evento che sottolinea l’importanza di questo progetto per la comunità locale.
Ingressi Strategici per un Accesso Conveniente
Il Parco delle Cave offre tre ingressi strategici: uno su via dei Ferrari, facilmente raggiungibile con il bus urbano (linea R11), in bicicletta o monopattino dalla pista ciclabile; gli altri due posizionati su entrambi i lati di via del Ninfeo. Questa disposizione agevola un accesso fluido e sicuro, garantendo un’esperienza piacevole per tutti.
Una Rigogliosa Oasi Verde con Elementi Architettonici Unici
All’interno del parco, i visitatori saranno accolti da una varietà di paesaggi, tra cui prati, fronti di cava e dislivelli con vegetazione naturale. Due ampi terrazzamenti, abbelliti da lecci e carrubi, offrono spazi di relax e svago. Lungo il perimetro, aree di siepi arbustive fungono da barriera di sicurezza, mentre tavoli e panchine in pietra leccese, progettati da Siza, completano gli arredi.
Luoghi di Intrattenimento Pensati per Ogni Gusto
Il Parco delle Cave non è solo una passeggiata nella natura, ma anche un luogo di intrattenimento. Due aree spettacoli sono state create in posizioni ottimali per garantire un’acustica perfetta. Una si trova vicino all’ascensore che porta alla caffetteria-servizi, mentre l’altra, più intima, è situata nei pressi della masseria Tagliatelle.
Da Discariche a Gioiello Ambientale: Il Percorso di Riqualificazione
Le ex cave di Marco Vito, un tempo abbandonate e utilizzate impropriamente come discariche, hanno attraversato un percorso di riqualificazione paesaggistica e ambientale. Nel 2009, il Comune di Lecce ha bandito un concorso internazionale vinto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti guidato dall’architetto Alvaro Siza. Grazie a finanziamenti regionali, nel 2010 è stato avviato il primo lotto funzionale, seguito nel 2013 dal secondo lotto che ha incluso la realizzazione di un ponte, simbolo di connessione tra passato e futuro della città.
Il Parco delle Cave di Marco Vito si erge ora come un gioiello ambientale, un’oasi di verde nel cuore di Lecce, testimone di un impegno condiviso per la valorizzazione del territorio e il benessere della comunità.