Il Comune di Nardò, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, ha lanciato “Il ciclo dell’autismo”, una serie di incontri informativi gratuiti per approfondire le tematiche legate ai disturbi dello spettro autistico. Questo ciclo di eventi, aperto a tutti, mira a fornire una comprensione più ampia di questa condizione neurologica e a promuovere un approccio inclusivo nella società.
L’attenzione si focalizza sulla diagnosi precoce e tardiva delle diverse forme di autismo, un aspetto cruciale per un supporto tempestivo e appropriato. Tra i relatori, figurano professionisti del settore come la neuropsichiatra infantile Mariarosaria Martina, la psicologa Alessandra Lezzi e il pediatra Piero Caprio, che condivideranno le loro competenze sull’argomento.
Maria Grazia Sodero, vicesindaca e assessora al Welfare, sottolinea l’importanza di considerare sia gli aspetti sanitari che quelli sociali dell’autismo, enfatizzando il diritto delle persone con autismo a vivere in una società inclusiva. Sara D’Ostuni, assessora alle Pari Opportunità, aggiunge come il disturbo influenzi non solo gli individui ma anche le loro famiglie, evidenziando la necessità di un supporto ampio e variegato.
L’autismo, una condizione che colpisce circa 78 milioni di persone nel mondo, si manifesta in modo diversificato, interessando aree come linguaggio, socialità e comunicazione. La sua natura “a spettro” riflette la vasta gamma di sintomi e livelli di gravità che caratterizzano questa condizione.
Il ciclo prevede ulteriori incontri su temi come l’inclusione scolastica, le metodologie di intervento e il supporto psicologico, e una riflessione sui servizi disponibili in Puglia, per offrire una visione olistica delle sfide e delle opportunità legate all’autismo.
Ai partecipanti degli incontri verrà rilasciato un attestato, a simbolo del loro impegno nella comprensione e nel supporto delle persone con disturbi dello spettro autistico