Settimana Blu 2024: Formazione ambientale e marittima nelle scuole salentine

Un'iniziativa interdisciplinare per educare alla salvaguardia del mare e dell'ambiente.

E’ iniziata la Settimana Blu 2024 con circa 360 studenti salentini, un’iniziativa che si interseca perfettamente con la Giornata del Mare e della Cultura Marinara. Celebrata ogni 11 aprile, questa giornata ha l’obiettivo di promuovere una cultura marittima consapevole, inserita in un contesto più ampio di educazione civica e ambientale. Questo progetto, mira a rendere i giovani protagonisti attivi nella salvaguardia del patrimonio marino.

Presso l’I.C. “Rina Durante” di Melendugno, gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere a dimostrazioni del personale della Guardia Costiera, focalizzate sulla protezione dell’ambiente marino e costiero. È stata inoltre affrontata l’importante tematica della salvaguardia delle tartarughe marine, grazie all’intervento del Centro Recupero tartarughe marine di Calimera, che ha illustrato il ciclo vitale di questi magnifici animali e i pericoli che affrontano, come la cattura accidentale e l’ingerimento di plastica.

Gli alunni dell’I.C. Polo 2 di Gallipoli hanno partecipato a esperienze pratiche e formative. Gli studenti della scuola primaria hanno assistito alla liberazione di una tartaruga marina dalla spiaggia della Purità, accompagnati da preziosi insegnamenti del personale del Centro Recupero tartarughe. Per gli studenti di primo grado, l’esperienza è stata arricchita dalla visita alla Capitaneria di porto di Gallipoli, dove hanno osservato le operazioni di soccorso marittimo e i sistemi di monitoraggio e telecomunicazione marittima.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie