Il quartiere di Lecce prende vita con “Ritratti di quartiere”, un progetto innovativo che mira a rafforzare il tessuto sociale attraverso la fotografia, la partecipazione e il dialogo. Guidato dal Progetto Itaca Lecce e supportato da un club locale, questa iniziativa ha dato il via non solo a una mostra, ma a una serie di attività volte a promuovere inclusione e comunicazione.
L’obiettivo di “Ritratti di quartiere” è stato fin dall’inizio quello di andare oltre la semplice esposizione fotografica. Le tematiche affrontate sono molteplici, estendendosi dall’inclusione sociale per i ragazzi con disturbi psichiatrici, alla creazione di un ponte comunicativo tra i commercianti e i cittadini locali. Inoltre, è stato stabilito un contatto diretto tra le istituzioni e i residenti del quartiere, essenziale per una comunità attiva e coesa.
Il cuore pulsante di questa iniziativa è “Bizzarro Magazine”, una pubblicazione sia digitale che cartacea, attualmente al suo numero zero, che promette di diventare un punto di riferimento essenziale per la comunità. Attraverso le sue pagine, il magazine mira a diffondere storie, eventi e iniziative che incarnano lo spirito di rinnovamento e di impegno civico del Progetto Itaca Lecce.
Patrizia Elia, vice presidente del Progetto Itaca Lecce, sottolinea l’importanza di offrire dignità e opportunità reali a chi affronta disturbi psichiatrici. “Crediamo fermamente nell’importanza di offrire a chi ha un disturbo psichiatrico l’opportunità di vivere una vita dignitosa”, afferma Elia, evidenziando l’importanza di creare occasioni di socialità e inserimento lavorativo attraverso il Club Itaca.
La presentazione di Cinzia, uno dei momenti salienti dell’evento, ha toccato i cuori dei partecipanti, trasmettendo un profondo senso di solidarietà. Le sue parole hanno ricordato a tutti i presenti l’importanza della comunità e del supporto reciproco, pilastri su cui si fonda ogni iniziativa sociale di successo.