Fondo per l’Ambiente Italiano ETS propone un’opportunità straordinaria per avvicinarsi al mondo dell’archeologia attraverso visite esclusive guidate da esperti e la possibilità di partecipare a campagne di scavo. Questo evento avrà luogo dal 14 al 16 giugno, nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia” 2024, organizzate dall’Inrap e dal Ministero della Cultura italiano. Durante queste giornate, i visitatori potranno esplorare i beni archeologici del FAI, partecipare a laboratori, conferenze e visite guidate speciali.
Sono sette i beni archeologici del FAI coinvolti: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), il Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e Casa Noha a Matera. Questi siti offrono un viaggio attraverso le diverse epoche e culture che hanno modellato il territorio italiano, con l’opportunità di visitare aree solitamente chiuse al pubblico e scoprire le recenti scoperte archeologiche.
L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, un antico monastero bizantino, sarà al centro di numerose iniziative. Sabato 15 giugno, alle ore 17, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Archeologi in erba”. Questo evento, guidato dagli esperti dell’Associazione Vivarch, permetterà ai più piccoli di sperimentare le tecniche dello scavo archeologico in un’area predisposta nel parco abbaziale, vivendo un giorno da veri archeologi.
Domenica 16 giugno, alle ore 17.30, si terrà una visita guidata speciale intitolata “Archeologia a Cerrate. Tra nuovi e già consolidati scenari di conoscenza”. Il Dott. Marco Leo Imperiale, ricercatore in Archeologia cristiana e medievale presso l’Università del Salento, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle ricerche archeologiche condotte dal 2014, che hanno permesso di riscrivere la storia dell’Abbazia.
Per informazioni consultare il sito del FAI