L’affluenza alle elezioni europee è scesa al 49,51%, rispetto al 56,05% delle precedenti elezioni. Fratelli d’Italia emerge come il principale vincitore, mentre il Partito Democratico si posiziona al secondo posto.
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha commentato con entusiasmo i risultati durante il suo intervento notturno. Ha ringraziato gli italiani per il supporto, sottolineando come il governo sia riuscito a crescere insieme al Paese. Meloni ha evidenziato che il sistema bipolare si sta consolidando in Italia, definendolo un segno positivo.
Il Partito Democratico celebra il suo successo nonostante la vittoria di Fratelli d’Italia. La leader del PD, Elly Schlein, ha evidenziato la crescita del partito rispetto alle politiche precedenti e ha espresso soddisfazione per il risultato complessivo delle forze di opposizione, che hanno superato il voto delle forze di governo. Tuttavia, Schlein ha espresso preoccupazione per l’alta astensione.
Forza Italia e Lega si attestano entrambe all’8,8%. Il generale Vannacci, capolista della Lega, è stato eletto al Parlamento europeo, anche se non ha portato la fortuna sperata al Carroccio. Nel PD, tra gli eletti spiccano nomi come Antonio Decaro, ex sindaco di Bari, Stefano Bonaccini, e Dario Nardella. Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto il 9,7%, un calo rispetto alle precedenti elezioni, con Pasquale Tridico tra gli eletti. Giuseppe Conte ha manifestato la necessità di una riflessione interna per il M5S.
Azione ha ottenuto il 3,3%, rischiando di non raggiungere il quorum, mentre Sinistra Italiana e Verdi hanno raggiunto il 6,9%, assicurando la rappresentanza europea con Ilaria Salis.
A livello locale, l’affluenza è rimasta alta in alcune aree. A Lecce, la partecipazione è scesa solo leggermente al 68,52%, rispetto al 69,81% delle precedenti elezioni comunali. A Copertino, invece, si è registrato un calo di oltre due punti percentuali. Tuttavia, tre paesi – Castrì di Lecce, Martignano e Sternatia – hanno registrato un record di affluenza.