Finanzieri scoprono ville e trulli affittati in nero nel Salento

Sequestrati tre immobili di lusso affittati in nero a turisti ignari nelle località di Torre Pali e Pescoluse

Le autorità della Tenenza di Leuca hanno scoperto un caso di evasione fiscale nel settore delle locazioni turistiche brevi. Sono state individuate due ville di lusso e un trullo di pregio, affittati in nero a turisti ignari. Gli immobili, situati nelle rinomate località marine di Torre Pali e Pescoluse nel Comune di Salve, vantavano viste mozzafiato sul mare, comfort moderni e piscine.

I Finanzieri hanno avviato un’operazione di controllo intensificata, grazie all’analisi delle banche dati a loro disposizione. Gli immobili erano stati recentemente ristrutturati e dotati di ogni comfort, tra cui zone relax e piscine. Durante le verifiche, sono stati individuati i proprietari degli immobili, residenti nel Comune di Salve, che non avevano dichiarato i redditi derivanti dalle locazioni turistiche per un totale di oltre 200.000 euro.

Questa operazione rappresenta un passo importante nella lotta all’evasione fiscale, contribuendo non solo alla ripresa economica del paese ma anche a una distribuzione più equa delle tasse. Il principio “pagare tutti per pagare di meno” mira a creare un sistema fiscale più giusto e sostenibile per tutti i cittadini.

L’attività della Guardia di Finanza nel contrastare l’evasione fiscale è fondamentale per garantire una concorrenza leale e sostenere le casse dello Stato. Le recenti operazioni condotte nella zona del Salento sottolineano l’importanza di un controllo costante e accurato nel settore delle locazioni turistiche, spesso soggetto a irregolarità.

Questi interventi non solo mirano a recuperare le somme evase, ma anche a sensibilizzare i proprietari di immobili sull’importanza della trasparenza fiscale. La lotta all’evasione fiscale è essenziale per il benessere economico del paese e per la costruzione di una società più giusta e solidale.

La scoperta delle ville e del trullo affittati in nero dimostra quanto sia diffusa l’evasione fiscale nel settore turistico, e quanto sia necessario intensificare i controlli per contrastare questo fenomeno. Le autorità continueranno a monitorare il mercato delle locazioni brevi, garantendo che tutti i proprietari rispettino le norme fiscali e contribuiscano equamente al sistema fiscale nazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sono oltre 20mila gli italiani e gli stranieri attesi negli agriturismi per il pranzo di...

Altre notizie