Non solo i due candidati sindaco arrivati al ballottaggio – il primo cittadino uscente Carlo Salvemini e l’esponente del centrodestra Adriana Poli Bortone, che ha sfiorato la vittoria al primo turno – attendono l’esito dei “tempi supplementari” del voto amministrativo di Lecce. Anche la composizione del nuovo Consiglio comunale, infatti, è legata alla vittoria dell’uno o dell’altro schieramento, in base alla legge elettorale che premia la coalizione di chi viene eletto sindaco con il premio di maggioranza del 60 per cento sei seggi.
Una ventina di candidati nelle liste attendono infatti di sapere se riusciranno a entrare a palazzo, tra l’esito del ballottaggio prima ed eventuali rinunce poi.
Se vince il centrodestra
In caso di vittoria del centrodestra, con Adriana Poli Bortone nuovo sindaco di Lecce, il Consiglio comunale sarebbe così composto:
Maggioranza
Adriana Poli Bortone sindaco
FdI 4 seggi: Roberto Giordano Anguilla, Andrea Pasquino, Oronzino Tramacere, Maria Luisa Greco;
Io Sud 3 seggi: Gianpaolo Scorrano, Massimo Fragola, Tonia Erriquez;
Prima Lecce 3 seggi: Bernardo Monticelli Cuggiò, Laura Calò; Carlo Mignone;
Udc-Puglia Popolare 2 seggi: Andrea Guido, Gianmarco Pagliaro;
Movimento Regione Salento 2 seggi: Giancarlo Capoccia, Gianmaria Greco;
Forza Italia 2 seggi: Luciano Battista, Luca Russo;
Lecce Futura 2 seggi: Luigi Quarta Colosso, Maurizio Botrugno;
Lega 1 seggio: Severo Martini;
Tutta Lecce 1 seggio: Sofia Lupo.
Opposizione
Carlo Salvemini (candidato sindaco)
Pd 4 seggi: Paolo Foresio, Sergio Signore, Antonio Rotundo, Loredana Di Cuonzo;
Lecce Città Pubblica 2 seggi: Silvia Miglietta, Fabiana Cicirillo;
Coscienza Civica 2seggi: Christian Gnoni, Tony De Matteis;
Avanti Lecce1 seggio: Giovanni Occhineri;
Noi per Lecce 1 seggio: Andrea Fiore;
Sveglia Lecce 1 seggio: Marco De Matteis.
Se vince il centrosinistra
Questa invece la composizione dei seggi se vince il centrosinistra:
Maggioranza
Carlo Salvemini sindaco
Pd 6 seggi: Paolo Foresio, Sergio Signore, Antonio Rotundo, Loredana Di Cuonzo, Marco Giannotta, Paola Povero;
Lecce Città Pubblica 3 seggi: Silvia Miglietta, Fabiana Cicirillo; Sergio Della Giorgia;
Coscienza Civica 3 seggi: Christian Gnoni, Tony De Matteis, Alessandro Costantini;
Avanti Lecce 2 seggi: Giovanni Occhineri, Enza Corvaglia;
Noi per Lecce 2 seggi: Andrea Fiore, Gianluca Borgia;
Sveglia Lecce 1 seggio: Marco De Matteis;
Lecce Città Giusta 1 seggio: Pierpaolo Patti;
M5s 1 seggio: Arturo Baglivo;
Riformisti 1 seggio: Gabriele Torricelli.
Opposizione
Adriana Poli Bortone (candidato sindaco);
FdI 3 seggi: Roberto Giordano Anguilla, Andrea Pasquino, Oronzino Tramacere;
Io Sud 2 seggi: Gianpaolo Scorrano, Massimo Fragola;
Prima Lecce: Bernardo Monticelli Cuggiò, Laura Calò;
Udc 1 seggio: Andrea Guido;
Movimento Regione Salento 1 seggio: Giancarlo Capoccia;
FI 1 seggio: Luciano Battista;
Lecce Futura 1 seggio: Luigi Quarta Colosso.