La stagione teatrale del Politeama Greco di Lecce 2024/25 si annuncia ricca di appuntamenti imperdibili. A partire dal 22 giugno, il pubblico potrà acquistare i biglietti e sottoscrivere abbonamenti per assistere agli spettacoli in programma.
La stagione inizierà il 19 ottobre con la serata inaugurale che vedrà protagonisti Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko con “La gioia di danzare” e seguirà con una vasta lista di eventi. Il 13 e 14 novembre, Massimo Lopez e Tullio Solenghi porteranno in scena “Dove eravamo rimasti”. Seguirà, il 23 e 24 novembre, il musical “Mare fuori”, diretto da Alessandro Siani.
L’11 dicembre, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli interpreteranno “L’anatra all’arancia”. Il 14 e 15 dicembre sarà la volta de “Lo schiaccianoci”, con la Roma City Ballet Company e la coreografia di Luciano Cannito. Il 23 dicembre, il concerto “Natale in frac ’24” vedrà esibirsi Gaia Gentile accompagnata dall’orchestra OLES POP diretta da Giacomo Desiante.
Il nuovo anno si aprirà con il musical “Fame – Saranno famosi”, interpretato da Barbara Cola, Garrison Rochelle e Lorenza Mario, in programma il 5 e 6 gennaio. L’8 gennaio, Enzo Decaro porterà in scena “L’avaro immaginario”, tratto da Molière e adattato da Peppino e Luigi De Filippo. Il 19 gennaio, il Russian Classical Ballet presenterà “Giselle”.
Il 21 gennaio, Serra Yilmaz sarà la protagonista di “Magnifica presenza”, diretto da Ferzan Ozpetek. Il 1 e 2 febbraio, il classico “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry sarà rappresentato sul palco. Il 16 febbraio, Daniele Pecci interpreterà Oscar Wilde in “Divagazioni e delizie” di John Gay.
Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri saranno i protagonisti de “La signora omicidi”, in programma il 5 marzo. Il 9 marzo, il Balletto del Sud, con la coreografia di Fredy Franzutti, metterà in scena “Romeo e Giulietta”. Il 21 marzo, gli Oblivion presenteranno “Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità”. Il 28 marzo, Arturo Brachetti tornerà in scena con il suo spettacolo “Solo”.
Il 4 aprile, Vincenzo Schettini presenterà “La fisica che ci piace”, mentre il 22 aprile, Neri Marcoré chiuderà la stagione con “La buona novella” di Fabrizio De André.
Sono disponibili due tipologie di abbonamento:
Abbonamento VIP 10: include 10 spettacoli, al costo di 300 euro (ridotto 295 euro). Disponibile fino al 16 ottobre.
Abbonamento PROSA 8: include 8 spettacoli, al costo di 240 euro (ridotto 235 euro). Disponibile fino all’11 novembre.
Orari della biglietteria e modalità di acquisto
La biglietteria sarà aperta il martedì dalle 10:00 alle 12:00, e il giovedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00. Gli abbonamenti possono essere acquistati anche online tramite bonifico bancario.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito www.politeamagreco.it o contattare il teatro all’indirizzo email info@politeamagreco.it e al numero 0832-241468 durante gli orari di apertura della biglietteria.