Il crollo del M5S a Lecce: una scelta che divide

Il Movimento 5 Stelle ha pagato caro il prezzo di un'alleanza, perdendo quasi tutta la propria rappresentanza locale

Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha affrontato un periodo tumultuoso a Lecce, culminato in una spaccatura interna che ha quasi dimezzato il loro sostegno elettorale. La decisione di sostenere un sindaco precedentemente criticato ha provocato un “suicidio politico” che ha lasciato il partito senza rappresentanza in Consiglio Comunale.

L’abbraccio con il centrosinistra ha avuto conseguenze devastanti per il M5S a Lecce. Simile a quanto accaduto a Gallipoli, questa alleanza ha portato alla scomparsa dei pentastellati dalla scena politica locale, senza nessun consigliere eletto. Il candidato sindaco del M5S, Marco Siculella, nonostante fosse uno dei militanti più fedeli, si è ribellato contro i vertici del partito, rifiutando di appoggiare Salvemini al ballottaggio.

L’ex consigliere comunale Arturo Baglivo avrebbe potuto entrare in Consiglio solo con l’elezione di Salvemini. Tuttavia, Siculella ha raccontato di essere stato contattato dal medico pentastellato, ma ha rifiutato di supportare Salvemini al ballottaggio. Questa decisione ha escluso dal Consiglio molti nomi noti, tra cui Pierpaolo Patti di “Sinistra Italiana” e altri candidati come Paola Povero, Gianluca Borgia e Alessandro Costantini.

Le primarie, che hanno visto una scarsa partecipazione con soli circa 4mila votanti, non hanno aiutato la situazione. L’esperienza del governo di centrosinistra è stata fermata dalla maggioranza dei leccesi al settimo anno. Questo segna la fine di un’era politica per molti protagonisti locali, che dovranno aspettare altri cinque anni prima di avere una nuova opportunità.

ELETTI NEL CENTRODESTRA 

SCORRANO GIANPAOLO 645
FRAGOLA MASSIMO 286
ERRIQUEZ TONIA 213
MONTICELLI CUGGIÒ BERNARDO 720
CALÒ LAURA 490
MIGNONE CARLO 488
MARTINI SEVERO 471
CAPOCCIA GIANCARLO 697
GRECO GIANMARIA 468
GUIDO ANDREA 1.380
PAGLIARO GIANMARCO 708
GIORDANO ANGUILLA ROBERTO 787
PASQUINO ANDREA 473
TRAMACERE ORONZINO 401
GRECO MARIA LUISA 350
BATTISTA LUCIANO 707
RUSSO LUCA 565
QUARTA COLOSSO LUIGI 360
BOTRUGNO MAURIZIO 316
LUPO SOFIA 154

ELETTI NEL CENTROSINISTRA 

FIORE ANDREA 435
DE MATTEIS MARCO 458
MIGLIETTA SILVIA 902
CICIRILLO FABIA ANNA 413
FORESIO PAOLO 1.473
SIGNORE SERGIO 1.170
ROTUNDO ANTONIO 662
DI CUONZO LOREDANA 607
GNONI CHRISTIAN 793
DE MATTEIS ANTONIO 564
OCCHINERI GIOVANNI 411
SALVEMINI CARLO

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie