La 14esima edizione del Salento Book Festival prosegue con una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti grandi autori e le loro opere. Il festival letterario più grande della Puglia si sviluppa in piazze, vicoli, giardini, castelli e antichi palazzi del Salento, portando la cultura tra le persone.
Il 12 luglio, a Cutrofiano, il festival inizierà con Luca Bianchini che presenterà “Il cuore è uno zingaro”, una commedia gialla che vede il ritorno del Maresciallo Gino Clemente. Alle 21:30 sarà il turno di Marco Travaglio, che con “Israele e i palestinesi in poche parole” affronterà la complessa questione palestinese.
Il 13 luglio, la carovana del festival si sposterà a Specchia, dove Gino Cecchettin presenterà “Cara Giulia”, un libro che riflette sulla cultura patriarcale e la violenza. A seguire, Luca Bianchini tornerà con il suo “Il cuore è uno zingaro”.
Il 14 luglio, sempre a Specchia, Serena Bortone presenterà “A te vicino così dolce”, una storia ambientata negli anni ’80 che esplora la forza dei sentimenti.
Il 15 luglio, il festival arriverà a Collepasso, dove Vittorio Zincone parlerà di “Matteotti Dieci Vite”, una biografia del politico socialista Giacomo Matteotti. La serata si concluderà con Serena Bortone che riceverà il “premio Salento Book Festival – BPER Banca 2024”.
Il 17 luglio, il festival sarà in contemporanea a Parabita e Galatone. A Parabita, Walter Veltroni presenterà “La Condanna”, un romanzo ambientato nella Roma del 1944. A Galatone, Carlo Bravetti discuterà del suo “Neve Nera”, seguito da Don Alberto Ravagnani con “Dopo la festa”, una storia di amore e amicizia.
Il 18 luglio, a Nardò, Lorella Di Biase chiuderà il festival con “Pino Settanni. Il sogno infinito”, un tributo al fotografo pugliese Pino Settanni, seguito ancora da Walter Veltroni con “La Condanna”.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, diretta da Gianpiero Pisanello, continua a essere un punto di riferimento per gli amanti dei libri e della cultura, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento attraverso la partecipazione di autori di spicco.