Collaborazione tra enti per contrastare la violenza di genere

Creare una rete tra i Comitati unici di garanzia e le Commissioni pari opportunità per combattere le discriminazioni e le molestie sul lavoro a Lecce

La consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, ha convocato una riunione per promuovere una collaborazione stretta tra i vari attori interessati. L’obiettivo è mettere in rete i Comitati unici di garanzia di enti locali, università, Asl, Arca Sud e altri enti, oltre alle Commissioni pari opportunità degli Ordini professionali. Questa iniziativa mira a rafforzare la presenza territoriale e facilitare lo scambio di buone prassi per contrastare la violenza di genere, con particolare attenzione a discriminazioni, molestie e vessazioni sul lavoro.

Il ruolo della consigliera di Parità

Il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” (Decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198, articolo 15, comma 3) definisce i compiti della consigliera di Parità. Tra le funzioni principali vi è quella di coordinare le attività delle Commissioni di parità a livello territoriale. La Direttiva 2 del 2019, “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche”, richiede che il Cug si raccordi con la consigliera di Parità per un’efficace azione congiunta.

Il primo incontro a Palazzo Adorno

Il primo incontro tra i rappresentanti dei Cug si è svolto a Palazzo Adorno. La consigliera Antonella Pappadà ha introdotto e coordinato i lavori, sottolineando l’importanza di fare rete per accedere a finanziamenti e condividere esperienze. Carmelo Calamia, presidente del Cug della Provincia di Lecce, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra enti. Hanno partecipato anche i rappresentanti dei Cug di UniSalento, Asl Lecce, Arca Sud e vari comuni del territorio, tra cui Lecce, Supersano, Lequile, Galatina, Minervino, Bagnolo del Salento, Otranto e Morciano di Leuca.

L’importanza della tecnologia e della parità

Giovanna Petrachi, del Servizio Sistemi informatici e Innovazione digitale della Provincia di Lecce, ha parlato dell’impatto degli stereotipi di genere nell’intelligenza artificiale. Ha evidenziato la necessità di evitare soluzioni tecnologiche che non garantiscano la parità, soprattutto in ambito lavorativo.

Secondo incontro a Palazzo dei Celestini

Nella stessa giornata, Palazzo dei Celestini ha ospitato un secondo incontro dedicato alle Commissioni pari opportunità degli Ordini professionali del territorio. Erano presenti rappresentanti degli Ordini degli avvocati, consulenti del lavoro, notai, architetti, chimici e fisici, veterinari, professioni infermieristiche e ostetriche. Anche gli Ordini dei commercialisti e dei farmacisti hanno aderito alla nascente rete.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Consiglio Comunale approva la variante per evitare l’abbattimento delle alberature, ma le critiche restano...

«Nei giorni scorsi è stata recapitata presso la mia abitazione l’ennesima lettera di minacce e...

Il Comune riparte con una nuova composizione amministrativa e nuove deleghe dopo l’inchiesta giudiziaria che...

Altre notizie