La Masseria Tagliatelle di Lecce ospita fino al 15 luglio una mostra collettiva di illustrazione dedicata alla Palestina, curata da Librimmaginari. Questo evento si inserisce nella campagna culturale promossa da Arci nazionale e allestita dall’associazione arciLecce77.
La mostra ha l’obiettivo di raccontare la Palestina in modo diverso dalle narrazioni mainstream, proponendo iniziative culturali indipendenti. Gli artisti coinvolti affrontano temi simbolici e storici legati al popolo palestinese, ai diritti negati dallo stato israeliano e alle strategie visive adottate per rappresentare queste problematiche.
Tra gli artisti partecipanti troviamo nomi come Lilia Benbelaïd, Valeria Brancaforte, Marco Brancato, Cammamoro, Raed Charaf, Gloria Di Bella, Clara Fois, Kalina Hristova Muhova, Seif Eddine Nechi, Giulia Orecchia, Marco Quadri, Alex Raso, Guido Scarabottolo, Laura Scarpa, Jana Traboulsi, Inda Ahmad Zahri, e Salim Zerrouki. Ciascuno di loro porta una prospettiva unica che contribuisce a un quadro complesso e articolato della condizione palestinese.
La mostra non si limita a Lecce: dopo il 15 luglio, si sposterà a Patù dal 17 al 21 luglio presso Palazzo Romano, a cura di Arci Patù terradimezzo. Questo trasferimento permette di ampliare il pubblico e diffondere ulteriormente i messaggi e le opere presentate.
In aggiunta alla mostra, sono previste diverse iniziative correlate. Venerdì 12 luglio alle ore 18.30 presso il Convitto Palmieri, si terrà un incontro intitolato “GAZA”, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Bernardini, il Polo Biblio-Museale di Lecce e Arci Lecce. Questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire ulteriormente le tematiche affrontate nella mostra attraverso discussioni e confronti diretti.