Le quote societarie della Società Terme di Santa Cesarea Spa saranno cedute, questo sarà possibile grazie all’approvazione dell’Accordo di Cooperazione tra la Regione Puglia e il Comune di Santa Cesarea Terme, si aprirà così la strada alla pubblicazione di un bando internazionale per l’assegnazione della gestione pluriennale della società.
L’Assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, ha spiegato che questo risultato è frutto di un lungo lavoro svolto in collaborazione con il Sindaco Pasquale Bleve. Lo stesso ha spiegato che è stato possibile arrivare a questo punto dopo un lavoro lungo e costante che ha condotto all’accordo col quale il Comune di Santa Cesarea rileva le Terme, mantenendone la proprietà pubblica. Il passo successivo, ha spiegato l’Assessore Regionale, sarà la pubblicazione di un bando internazionale per affidare la gestione della struttura a realtà imprenditoriali del settore turistico-termale per sessant’anni.
Il bando internazionale mira a garantire una gestione manageriale adeguata ed efficace, necessaria per rilanciare questo gioiello nel cuore del Salento. L’obiettivo è creare un progetto di rilancio del turismo termale, integrandolo con altre forme di turismo nell’area, come quello rurale, balneare e congressuale. Riqualificare e rilanciare le Terme di Santa Cesarea con un modello manageriale adeguato significa garantire la destagionalizzazione, contribuendo allo sviluppo e all’occupazione per tutto il territorio dei comuni costieri limitrofi e delle aree interne.
Delli Noci ha inoltre sottolineato l’importanza di questo progetto per la Regione, che continuerà a seguire da vicino questo progetto e, qualora vi siano le condizioni, siamo disposti a sostenere le iniziative attraverso misure regionali finalizzate a supportare le imprese che investono nei nostri territori per garantirne lo sviluppo”.
La pubblicazione del bando internazionale rappresenta un passaggio cruciale per il futuro delle Terme di Santa Cesarea, offrendo l’opportunità di una gestione professionale che possa valorizzare appieno il potenziale della struttura e contribuire significativamente all’economia locale.