Dal 26 al 28 luglio, a Tricase e Tiggiano, si terrà la terza edizione del Festival “Duerive”, che vedrà la partecipazione di importanti figure della letteratura nazionale, della musica e del cinema italiano. Il festival, curato dai direttori artistici Graziano Gala ed Emanuele Bosso, è organizzato con il patrocinio della Provincia di Lecce e il contributo di Regione Puglia, Comune di Tricase, Associazione Tina Lambrini – Palazzo Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Unione dei Comuni Terra di Leuca, Associazione Pro Loco Tricase e Comune di Tiggiano.
Il festival inizierà venerdì 26 luglio alle ore 20 a Palazzo Comi a Lucugnano, frazione di Tricase, con l’evento “Bracciate”, in cui le scrittrici Maria Francesca Benvenuto, Giulia Della Cioppa e Deborah D’Addetta presenteranno i loro ultimi lavori editoriali. Successivamente, l’evento “Tuffarsi” vedrà la partecipazione di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, per discutere del suo libro “Il suono della rabbia”.
Sabato 27 luglio, sempre dalle ore 20 in piazza Don Tonino Bello a Tricase, si terrà l’evento “Bagliori”. Il musicista Redi Hasa riceverà il premio “Duerive-QuiSalento” e dialogherà con i giornalisti Annibale Gagliani e Matteo Tangolo. La serata continuerà con le celebrazioni per i trent’anni della casa editrice Minimum fax.
Domenica 28 luglio, presso Torre Nasparo a Tiggiano, dalle ore 20, si svolgerà l’evento “Immergersi” con la poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone che presenterà il suo romanzo “Magnifico e tremendo stava l’amore”. A seguire, il protagonista della fiction Rai “Marefuori”, Matteo Paolillo, presenterà il suo libro d’esordio “2045”.
Il festival si concluderà con “DueriveOFF”, una festa in collaborazione con il Comune di Tiggiano e l’Associazione TUA, con l’esibizione di Graziano Orlando e il progetto musicale “About Ape”.