Puglia: nuovi fondi FEAMP e bando 2024 per il sostegno alla mitilicoltura

Incontro tra l'Assessore Pentassuglia e i comuni pugliesi per migliorare le infrastrutture e definire nuovi aiuti con i fondi europei

L’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, ha recentemente incontrato i rappresentanti dei dieci comuni pugliesi beneficiari della misura 1.43 del FEAMP. L’incontro, al quale ha partecipato anche Rosa Fiore, dirigente della Struttura di Progetto Attuazione della Politica Europea per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura del Dipartimento Agricoltura, ha visto la Regione Puglia impegnare risorse per 9,4 milioni di euro. Questi fondi del Programma Operativo 2014-2020 del Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura sono destinati a migliorare gli approdi e a realizzare infrastrutture per la commercializzazione diretta del pescato, un’attività sempre più apprezzata dai consumatori.

Nonostante le numerose interlocuzioni dei mesi scorsi e l’obiettivo di raggiungere un minimo del 70% di avanzamento dei lavori entro il 31 dicembre 2023, alcuni comuni hanno riscontrato criticità che impediscono la riallocazione delle risorse.

L’Assessore Pentassuglia ha dichiarato che l’obiettivo è di verificare nella nuova pianificazione FEAMPA 2021-2027 la possibilità di attuare nuovi bandi per migliorare continuamente i servizi per i pescatori. Questo miglioramento è essenziale per garantire la sicurezza e la salubrità del pescato locale che viene consumato in tutta la Puglia.

Per la mitilicoltura pugliese, è in fase di definizione il bando 2024 della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali del Dipartimento Agricoltura. Con una dotazione finanziaria di 150mila euro, questo bando mira a sostenere la mitilicoltura pugliese e sarà finanziato tramite l’ex Legge Regionale n. 26/2012 e l’articolo 26 della Legge Regionale n. 1/2016.

L’Assessore ha sottolineato l’importanza di questo intervento per affrontare il problema del surriscaldamento delle acque nel primo seno del golfo di Taranto, che sta causando l’asfissia dei mitili con gravi impatti economici sulle imprese del settore. Pentassuglia ha convocato immediatamente le associazioni di categoria e i sindacati per condividere gli asset di questo aiuto in regime de minimis e affrontare tempestivamente la situazione critica.

Nei prossimi giorni, l’Assessore continuerà il dialogo con i vertici del Comune di Taranto e i rappresentanti delle imprese per trovare soluzioni efficaci alla morìa dei mitili nelle acque di Taranto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie