Ieri una scossa di terremoto con una magnitudo di 5.0 è stata avvertita in serata, con epicentro situato a 3 chilometri da Pietrapaola, in provincia di Cosenza, Calabria. L’evento sismico è stato distintamente percepito in gran parte della regione Calabria e anche in Puglia, causando scene di panico in diverse località.
Le segnalazioni del sisma, registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sono arrivate principalmente dai residenti di Taranto, Bari, Brindisi e Gallipoli. Il terremoto è stato sentito soprattutto negli edifici più alti, dove la percezione delle vibrazioni è stata maggiore.
Per precauzione, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Calabria ha deciso di inviare alcune squadre dai comandi di Crotone e Cosenza verso la zona dell’epicentro, anche se al momento non sono stati riportati danni significativi. Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza della prontezza e della precauzione in situazioni di emergenza come questa.
La notizia della scossa ha subito fatto il giro dei social network, dove molti utenti hanno condiviso le proprie esperienze e sensazioni durante il sisma. Questo evento ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità del territorio italiano ai terremoti e l’importanza della prevenzione e della preparazione.