Notte di San Lorenzo: la poesia delle stelle deturpata dall’inciviltà

Dopo la notte di San Lorenzo, le spiagge si trasformano in discariche, con rifiuti e vetri rotti che rovinano la magia dell'evento. Le amministrazioni locali si trovano a dover affrontare la pulizia straordinaria dei luoghi

La notte di San Lorenzo, tanto amata per l’osservazione delle stelle cadenti, viene purtroppo macchiata dall’inciviltà di chi non rispetta l’ambiente. Le spiagge, che durante la serata si popolano di persone in cerca di un luogo suggestivo per ammirare il cielo stellato, al mattino si trasformano in veri e propri cumuli di rifiuti. Questa situazione è stata segnalata in numerose località, con le amministrazioni locali costrette a intervenire tempestivamente per ripulire i litorali.

Nonostante i divieti imposti dalle autorità e gli inviti a non accamparsi sulle spiagge, molte persone hanno ignorato le raccomandazioni, lasciando dietro di sé bottiglie, sacchetti e vetri rotti che deturpano il paesaggio naturale. Questi rifiuti non solo danneggiano l’ambiente, ma rappresentano anche un pericolo per i bagnanti che frequentano la zona il giorno seguente. La pulizia straordinaria effettuata dalle amministrazioni locali, spesso con risorse limitate, diventa così una necessità per ripristinare il decoro dei luoghi.

Nel corso della notte, le forze dell’ordine sono state impegnate in una serie di controlli per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Sulle strade salentine, numerosi interventi hanno riguardato incidenti e violazioni, con particolare attenzione ai casi di abuso di alcol. In totale, le chiamate ai servizi di emergenza sono state 180, con quattro codici rossi, tra cui un grave incidente stradale sulla provinciale 206, tra Melissano e Ugento, che ha provocato la morte di un 38enne.

L’incidente, che ha visto il coinvolgimento di più veicoli, è stato il più grave della notte e ha richiesto un intervento massiccio da parte dei soccorritori. Oltre ai casi più critici, sono stati registrati 32 codici gialli, molti dei quali legati ad episodi di intossicazione alcolica, specialmente tra i giovani. La situazione sulle spiagge tra San Cataldo e Torre Chianca, particolarmente colpite dall’incuria, ha spinto le autorità locali a richiedere un intervento straordinario di pulizia.

In risposta alla crescente preoccupazione per l’inciviltà dimostrata, la Regione ha stanziato 20.000 euro per sostenere le operazioni di pulizia straordinaria. Questo contributo economico sarà fondamentale per affrontare l’emergenza e ripristinare il decoro delle spiagge, che dovrebbero essere luoghi di bellezza e non di degrado. Tuttavia, è evidente che solo un cambiamento di mentalità e un maggiore senso di responsabilità da parte dei cittadini potranno garantire che eventi come la notte di San Lorenzo rimangano momenti di pura poesia e non si trasformino in occasioni di devastazione ambientale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un weekend di degustazioni, street food, musica e attività per tutta la famiglia: dal 16...
I controlli della guardia di finanza di Gallipoli: affittato anche un garage, in una casetta...
vigili del fuoco
L'incendio a Racale, la fuoriserie di proprietà di una commerciante del posto. Indagano i carabinieri...

Altre notizie