Domenica 25 agosto, alle ore 21.00, il suggestivo Chiostro dei Carmelitani di Nardò ospiterà lo spettacolo “Novecento”, tratto dall’opera di Alessandro Baricco. Con la regia di Pierluigi Mele, lo spettacolo vede la partecipazione della mimo Roberta Refolo e del musicista Marco Tuma. L’evento, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Nardò grazie all’iniziativa dell’Assessora alla Cultura, Giulia Puglia.
Lo spettacolo ruota attorno alla figura di Tim Tooney, un musicista disilluso che, cercando di fare i conti con il proprio passato, racconta la storia di Novecento, un pianista straordinario che ha vissuto tutta la sua vita sul piroscafo Virginian, senza mai scendere a terra. Novecento è capace di suonare una musica unica, ispirata dall’infinito oceano che lo circonda e dalla paura che questo suscita. La sua musica, infinita e travolgente, nasce da un pianoforte finito, in un contrasto che evidenzia la peculiarità del personaggio. Novecento rappresenta la condizione dell’artista incapace di riconoscersi nelle regole del mondo esterno.
La narrazione di “Novecento” è una potente metafora esistenziale che esplora la condizione dell’artista, chiuso nel suo mondo interiore, lontano dai canoni e dalle convenzioni della realtà quotidiana. L’adattamento teatrale di Mele accentua questa dimensione con un’interpretazione originale che gioca sul doppio e sul rispecchiamento, accompagnata dalla presenza scenica di Roberta Refolo e dalle musiche dal vivo di Marco Tuma. Il pubblico viene trasportato in un abbraccio emozionale tra dramma e leggerezza, in bilico tra ironia e lirismo.