Formazione per il soccorso inclusivo a Lecce: un impegno per la sicurezza di tutti

Un evento di formazione ha avuto luogo a Lecce con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità e l'inclusione nelle operazioni di soccorso in situazioni di emergenza

La città di Lecce ha ospitato un importante evento di formazione sul soccorso inclusivo presso la Sala Polifunzionale “Open Space” di Palazzo Carafa. L’iniziativa, promossa dalla Croce Rossa Italiana e dai Vigili del Fuoco, ha coinvolto operatori del settore, volontari e rappresentanti delle istituzioni locali, con un focus particolare sulle tecniche di soccorso dedicate alle persone con disabilità. L’evento ha messo in evidenza la necessità di un intervento preparato e sensibile alle esigenze di tutti, specialmente nelle emergenze.

Il programma della giornata è stato suddiviso tra sessioni teoriche e prove pratiche presso due location chiave: il Lido Santa Barbara a San Cataldo e la riserva naturale biogenetica della stessa località. Qui, grazie alla collaborazione dei Carabinieri Forestali, i partecipanti hanno potuto mettere alla prova le competenze acquisite durante la formazione teorica, sperimentando tecniche e procedure di soccorso in contesti reali.

Il programma di formazione fa parte di un più ampio progetto di collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco, che mira a costruire un sistema di soccorso capace di rispondere in maniera inclusiva e mirata alle diverse necessità della popolazione. L’evento ha rappresentato un’occasione di crescita professionale e umana per tutti i partecipanti, che hanno dimostrato grande impegno nel migliorare le loro competenze al servizio della comunità.

Il percorso formativo non si conclude con l’evento. Un debriefing delle attività è previsto per il 23 agosto, suddiviso per area di competenza, con lo scopo di analizzare i risultati delle esercitazioni e individuare possibili miglioramenti da apportare alle operazioni di soccorso in futuro.

Questo tipo di iniziative sono fondamentali per costruire una rete di soccorso sempre più accessibile ed efficiente, che tenga conto delle specifiche esigenze delle persone con disabilità in ogni fase dell’intervento di emergenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 2022 nessun intervento concreto. Caputo scrive ai...
Provvidenziale intervento delle guardie giurate della Velialpol a Squinzano...
Otranto rinnova l'iniziativa AbilBeach, offrendo una spiaggia senza barriere per persone con disabilità...

Altre notizie