Sit-in a Lequile contro la centrale a biometano

L'Amministrazione Comunale di Lequile organizza una protesta per la tutela del territorio

L’Amministrazione Comunale di Lequile ha indetto un sit-in di protesta per oggi venerdì 23 agosto 2024, alle ore 19:00, in Piazza San Vito, contro la realizzazione di una centrale a biometano sul territorio comunale. L’iniziativa mira a sensibilizzare la cittadinanza sui potenziali rischi ambientali e sanitari legati a questo impianto.

Il progetto della centrale a biometano ha suscitato forti preoccupazioni tra gli abitanti e le istituzioni locali. Il Sindaco di Lequile, Vincenzo Carlà, ha sottolineato come tale installazione possa compromettere il paesaggio e la qualità della vita della comunità. Le principali criticità evidenziate riguardano le emissioni inquinanti, i cattivi odori e l’aumento del traffico pesante, tutti fattori che potrebbero peggiorare la qualità dell’aria e la sicurezza stradale. Inoltre, la gestione dei residui organici potrebbe contaminare il suolo e le falde acquifere, con conseguenze negative per l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico a lungo termine.

La manifestazione nasce dopo che il Comune di Lequile ha ricevuto una richiesta formale per l’installazione di impianti alimentati da energia rinnovabile, scatenando una pronta reazione da parte dell’amministrazione locale. Per contrastare il progetto della centrale, durante il sit-in verrà avviata una raccolta firme. L’obiettivo è quello di bloccare la realizzazione dell’impianto, che non risponde alle esigenze del territorio e della comunità.

All’evento parteciperanno diverse figure istituzionali, tra cui Vincenzo Carlà, Sindaco di Lequile, e Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce, insieme ai Sindaci di altri comuni vicini come Copertino, San Cesario, San Pietro in Lama, Nardò, San Donato, Monteroni di Lecce e Galatina. La partecipazione dei sindaci delle località limitrofe evidenzia come la questione coinvolga non solo Lequile, ma anche l’intero comprensorio provinciale, preoccupato per le possibili ricadute negative sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

carabinieri
L'arrivo dei carabinieri nelle campagne di Castri di Lecce...
carabinieri
La Procura di Lecce ha aperto un fascicolo per l'incidente di Melissano costato la vita...

Altre notizie