La nuova settimana del Salento Book Festival si apre oggi lunedì 26 agosto a Cutrofiano con due eventi letterari che uniscono riflessione e cultura. Alle 20.30, il giornalista Danilo Procaccianti presenta il suo libro “Un prete contro la mafia”, un omaggio all’eroica figura di Don Pino Puglisi, sacerdote che ha combattuto la mafia a Brancaccio, restituendo dignità e speranza ai giovani del quartiere. A seguire, alle 21.30, l’autrice e conduttrice Serena Dandini discute il suo ultimo lavoro, “La vendetta delle muse”, un potente viaggio attraverso le storie di donne straordinarie, da muse passive a protagoniste attive delle loro vite.
Il primo appuntamento della serata è dedicato a “Don Pino Puglisi”, sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993. Il libro di Procaccianti ripercorre la vita e il sacrificio di questo prete coraggioso, che offrì ai ragazzi di Brancaccio un’alternativa al crimine organizzato. A trent’anni dalla sua morte, Puglisi viene ricordato come un martire che ha scelto di rompere il silenzio e opporsi alla mafia, anche a costo della vita. Procaccianti, con l’aiuto di Ada Fiore, dialoga su come il messaggio di Puglisi rimanga attuale e necessario.
Subito dopo, Serena Dandini, intervistata da Jessica Niglio, presenta “La vendetta delle muse”, un libro che dà voce a figure femminili spesso trascurate o relegate a ruoli secondari nella storia dell’arte e della cultura. Dandini racconta come, dalla Roma barocca alla swinging London, queste donne abbiano finalmente rivendicato la loro centralità, trasformando il loro ruolo da oggetto a soggetto. Il libro spazia tra le vite di icone come Marianne Faithfull e Anita Garibaldi, collegando le loro storie attraverso temi di resistenza, creatività e autodeterminazione femminile.
Il Salento Book Festival continua martedì 27 agosto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, con l’incontro alle 20.30 tra lo sceneggiatore Furio Andreotti e Luca Bandirali, docente di cinema, per parlare del film “C’è ancora domani”, premiato ai David di Donatello. La serata si concluderà con la musica del Brancaleone Project.
Mercoledì 28 agosto ci si sposta al Palazzo Baronale di Collepasso, dove alle 21.00 Vito Alfieri Fontana e Antonio San Francesco presentano il libro “Ero l’uomo della guerra”, una riflessione intensa sulle scelte e le conseguenze della vita militare, con la partecipazione del Vescovo Mons. Francesco Neri.
La giornata di giovedì 29 agosto offre tre appuntamenti in parallelo, a Racale e Parabita. A Parabita, in Piazza Regina del Cielo, alle 20.30 Pierdante Piccioni racconta il suo libro “Io ricordo tutto”, mentre alle 21.30 Federico Mello discute “Educazione salentina”. Contemporaneamente, a Racale, Gino Cecchettin presenta il suo commovente libro “Cara Giulia”, incentrato sulla tragica storia della figlia, insieme a Marco Cataldo e Anna Toma.