Visite guidate a Rudiae: ritorno al passato con rievocazioni storiche

Sabato 7 settembre, il Parco archeologico di Rudiae a Lecce ospita una speciale rievocazione storica della vita militare e civile romana, con simulazioni di combattimenti gladiatori e scene del periodo imperiale

Le attività del Parco archeologico di Rudiae a Lecce continuano con un appuntamento imperdibile previsto per sabato 7 settembre. A partire dalle ore 17:30, i visitatori potranno assistere all’evento “Ritorno al passato”, organizzato dalla Legio VIII Avgvsta Salento. Questa rievocazione storica riproporrà scene della vita quotidiana e militare durante il periodo della Roma imperiale, arricchita da una simulazione di combattimenti gladiatori. L’iniziativa è parte del programma di valorizzazione del sito archeologico, frutto di un accordo tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e l’Università del Salento.

La giornata del 7 settembre si concluderà con la suggestiva simulazione di un combattimento tra gladiatori, che offrirà uno spettacolo coinvolgente e fedele alla tradizione storica romana. L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia, con la possibilità di ammirare anche la riproduzione di un accampamento romano e di alcune macchine d’assedio dell’epoca.

Oltre agli eventi di rievocazione storica, il parco offre quest’anno una novità artistica: l’installazione luminosa di Gianfranco Basso dedicata a Quinto Ennio. Con linee luminose, visibili di notte che rappresentano un dialogo tra passato e presente, dove l’arte contemporanea incontra la storia.

Le visite guidate partono dall’area di Fondo Acchiatura, dove si possono osservare i resti delle strutture archeologiche. Tra i ritrovamenti, spiccano le due strade basolate, un luogo di culto e un ipogeo ellenistico. Successivamente, i visitatori attraversano un varco nel muro a secco che offre una vista panoramica sull’anfiteatro romano. Il sito, accessibile anche a persone con disabilità, è arricchito da pannelli informativi con ricostruzioni virtuali e da un tour virtuale disponibile su tablet.

Rudiae è stata riscoperta grazie a scavi condotti a partire dalla seconda metà del XIX secolo, promossi dal duca Sigismondo Castromediano e diretti da Luigi De Simone. I ritrovamenti includono tombe ipogee, ceramiche e iscrizioni messapiche e romane, che oggi sono custodite nel Museo Provinciale di Lecce. Negli ultimi decenni, ulteriori scavi hanno portato alla luce l’anfiteatro romano e parti delle fortificazioni messapiche. Il sito è diventato un punto di riferimento per la ricerca archeologica, con nuove indagini che hanno rivelato ulteriori dettagli sulla struttura dell’anfiteatro e delle mura difensive della città.

Rudiae è uno dei parchi archeologici più importanti del Salento, aperto al pubblico e pronto ad accogliere visitatori da tutto il mondo.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sabato 18 e domenica 19 gennaio si terranno visite guidate al Parco archeologico di Rudiae,...
Proseguono le visite guidate al Parco archeologico di Rudiae, con appuntamenti sabato 5 e domenica...
I fondi di “SMART-in – Valorizzazione dei Luoghi della cultura: laboratori di fruizione e di...

Altre notizie