Le autorità della Guardia di Finanza, hanno scoperto e sequestrato oltre 11.000 piante di marijuana nelle province pugliesi di Brindisi, Foggia e Lecce. L’operazione antidroga è stata il risultato di una lunga attività di sorveglianza aerea, che ha potenziato i controlli negli ultimi mesi. L’obiettivo era prevenire e reprimere la produzione e il traffico di stupefacenti nel territorio.
Le piantagioni di marijuana erano accuratamente nascoste in aree remote e coperte da vegetazione fitta, rendendo complessa l’individuazione da terra. Tuttavia, grazie all’utilizzo di sensori di nuova generazione, installati sugli elicotteri, è stato possibile localizzare le piantagioni dall’alto. L’attività investigativa, condotta anche con il supporto dei Reparti territoriali pugliesi della Guardia di Finanza, ha permesso di seguire i movimenti dei coltivatori e mappare le zone più sospette.
Una volta individuati i luoghi esatti, le pattuglie a terra sono state guidate dagli equipaggi aerei per eseguire il sequestro. L’operazione si è conclusa con la segnalazione di 8 persone alle autorità competenti. I responsabili della coltivazione rischiano ora gravi sanzioni per la loro attività illecita.
Se la marijuana fosse stata immessa nel mercato illegale, avrebbe generato un guadagno stimato in circa 70 milioni di euro. Questo ingente traffico avrebbe rappresentato un’importante fonte di finanziamento per organizzazioni criminali locali. Il successo dell’operazione rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata e dimostra l’efficacia delle nuove tecnologie applicate alla lotta contro il traffico di stupefacenti.
L’azione rientra in una più ampia strategia di sorveglianza e controllo del territorio, finalizzata a combattere il traffico di droga e ridurre l’influenza della criminalità organizzata nelle province pugliesi. Grazie all’efficace collaborazione tra le forze aeree e i reparti territoriali, la Guardia di Finanza è riuscita a bloccare una significativa operazione di produzione di stupefacenti, contribuendo così a rendere più sicura la regione.