Sabato 21 settembre, il Boschetto di San Vito a Trepuzzi ospiterà l’evento conclusivo della terza edizione di “Un teatro nel bosco”. La rassegna si chiuderà con la Stand Up Poetry di Lorenzo Marangoni, un appuntamento unico nel suo genere che coniuga teatro e poesia, con inizio previsto per le ore 20:30 e un biglietto d’ingresso di 5 euro. L’evento è adatto a un pubblico dai 13 anni in su.
Lorenzo Marangoni presenterà uno spettacolo che mescola la leggerezza e l’immediatezza della stand up comedy con momenti più intensi e poetici, creando una sorta di concerto senza musica. Le sue performance affrontano temi universali come l’amore e l’identità, esplorando quella sensazione diffusa di incertezza, come se la vita fosse sempre sul punto di iniziare davvero. Questo genere di spettacolo, definito Stand Up Poetry, si caratterizza per il suo linguaggio ibrido, in bilico tra poesia orale e un registro colloquiale che richiama la comicità, con flussi verbali che ricordano il rap.
La performance di Marangoni si distingue per la capacità di coinvolgere il pubblico, cercando punti di contatto tra la poesia contemporanea e il teatro. Marangoni, che lavora dal 2010 come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, è un volto noto della scena teatrale italiana. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui una menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con numerose istituzioni teatrali come il Teatro Stabile del Veneto e il Teatro Metastasio di Prato. Nel 2022, ha conquistato la Coppa del Mondo di Poetry Slam a Parigi, affermandosi come uno dei protagonisti del circuito della Lega Italiana Poetry Slam.
“Un teatro nel bosco” fa parte del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con Blablabla e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei comuni di Trepuzzi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Novoli. Dopo la pausa estiva, la rassegna è ripresa con un ricco calendario di eventi che hanno portato nel territorio salentino una serie di spettacoli di grande valore culturale, volti a valorizzare le arti performative in contesti suggestivi come quello del Boschetto di San Vito.