Un podista 69enne leccese ha vissuto attimi di terrore quando un albero di pino è crollato al suolo proprio mentre attraversava via Cagliari, nel rione San Sabino a Lecce. Il cedimento improvviso dell’albero è avvenuto mentre l’uomo stava facendo attività fisica. Sentendo il rumore dello scricchiolio e percependo lo spostamento d’aria alle sue spalle, il podista ha accelerato il passo, riuscendo a evitare per pochi secondi di essere travolto dal tronco caduto.
L’episodio si è verificato nei pressi del parco Madre Teresa di Calcutta, e l’uomo, sebbene scosso dall’accaduto, non ha riportato ferite e non è stato necessario l’intervento dei soccorsi sanitari. Tuttavia, l’accaduto ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli alberi nella zona, già teatro di un incidente simile pochi giorni prima.
Intervento immediato per la messa in sicurezza
Dopo l’accaduto, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale, insieme alla polizia locale e al personale della Lupiae Servizi, per gestire la situazione e rimuovere l’albero caduto. Le autorità hanno anche valutato il rischio di altri alberi pericolanti nella zona. Durante l’ispezione, è stato deciso di procedere anche al taglio di un secondo arbusto che mostrava segni di potenziale instabilità, al fine di prevenire ulteriori pericoli per i passanti.
L’episodio non è un caso isolato. Appena il 9 settembre scorso, un altro pino di grandi dimensioni era caduto a breve distanza, in via Caserta, sempre nel rione San Sabino. Anche in quel caso, fortunatamente, non ci sono state vittime o feriti, poiché nessuno si trovava nei pressi del luogo al momento del crollo. Tuttavia, questi eventi ripetuti stanno aumentando la preoccupazione tra i residenti, che temono per la loro sicurezza a causa delle condizioni degli alberi nella zona, specialmente dopo episodi di maltempo che possono compromettere ulteriormente la stabilità delle piante.
Allarme sicurezza nel rione San Sabino
L’accaduto porta all’attenzione un problema sempre più evidente nelle aree urbane: la manutenzione degli alberi. Eventi come questo, che per poco non si trasformano in tragedia, sollevano domande sulla gestione e la prevenzione dei rischi legati alla vegetazione nelle aree pubbliche. Soprattutto in città come Lecce, dove gli alberi rappresentano un elemento caratteristico del paesaggio urbano, la sicurezza dei cittadini deve essere garantita con controlli periodici e interventi tempestivi di manutenzione.