Scuole pugliesi in crisi: mancano oltre 1.000 collaboratori

scuola

La situazione degli istituti scolastici pugliesi è sempre più critica. La Uil Scuola Puglia ha inviato una nota alla Direzione scolastica regionale, evidenziando la necessità di incrementare il personale ATA per garantire il corretto funzionamento delle scuole. Secondo le stime, servirebbero almeno 1.166 collaboratori scolastici e 292 assistenti amministrativi in aggiunta al personale già presente, specialmente con l’avvio dell’orario definitivo e del servizio di refezione scolastica.

L’associazione sindacale sottolinea che, nonostante l’impegno della Direzione scolastica regionale e degli uffici territoriali, è essenziale un aumento dei posti in deroga rispetto all’organico di diritto di 13.000 unità e ai 1.100 posti aggiuntivi già autorizzati. La richiesta della Uil è chiara: è necessario che la politica prenda coscienza della situazione e agisca concretamente per risolvere questa emergenza che sta mettendo a rischio il sistema scolastico.

Un altro punto critico sollevato dalla Uil Scuola riguarda la creazione di istituti sovradimensionati, una scelta che contribuisce ulteriormente alla riduzione dell’organico ATA. Secondo il sindacato, l’assessorato regionale pugliese, nonostante i recenti tavoli tecnici con le province, continua a prendere decisioni che peggiorano la situazione. La richiesta è che la denuncia venga presa in seria considerazione dalla Direzione scolastica regionale, poiché i carichi di lavoro sono ormai insostenibili, sia per la gestione degli spazi sia per gli adempimenti amministrativi, resi ancora più onerosi dall’obbligo ministeriale di utilizzo della nuova piattaforma Passweb.

La Uil Scuola Puglia evidenzia, quindi, come la situazione sia diventata insostenibile. La mancanza di personale non solo compromette la qualità del servizio scolastico, ma incide anche sul benessere di chi vi lavora, creando una pressione che rischia di minare ulteriormente l’efficienza dell’intero sistema educativo pugliese. È fondamentale che le istituzioni intervengano prontamente per garantire che le scuole possano operare in condizioni adeguate e sicure.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie