Incidente mortale a Otranto: aperta un’indagine sulla dinamica dello scontro tra un bus e una cicloturista norvegese

Una consulenza tecnica è stata avviata per fare chiarezza sull'incidente che ha causato la morte della cicloturista norvegese Gill Torunn, di 62 anni, nei pressi di Otranto lo scorso 10 ottobre

bici

Il sostituto procuratore Alessandro Prontera ha incaricato l’ingegnere Evaldo Durante di condurre un’analisi approfondita dell’incidente, affiancato da consulenti nominati sia dall’indagato che dai familiari della vittima. I rilievi sono in corso e la perizia, che includerà esami fotografici e accertamenti sul luogo, dovrà essere completata entro sessanta giorni.

Nel frattempo, il nome dell’autista del pullman coinvolto nello scontro, E.T., è stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio stradale. L’autista era alla guida di un autobus carico di turisti francesi, con il quale la ciclista si è scontrata fatalmente. L’incidente è avvenuto intorno alle 15.30, all’altezza dell’incrocio tra via Martire Schito e la strada che porta al porto di Otranto. La ciclista, proveniente dalla via Orte in discesa, ha colpito le ruote laterali del bus, riportando lesioni mortali alla testa.

La donna è deceduta sul colpo, non lasciando spazio all’intervento medico del 118, che è rimasto sul posto senza poter avviare alcuna manovra di soccorso verso l’ospedale. I turisti francesi presenti a bordo del bus hanno atteso l’arrivo di un mezzo sostitutivo per tornare in hotel.

Gill Torunn era giunta in Salento da sola, ma si era unita a un gruppo di connazionali per una gita in bicicletta nella zona. Al termine del giro, stava facendo ritorno in albergo quando è avvenuta la tragedia. I suoi figli sono ora assistiti dagli avvocati Giuseppe De Cicco e Mario Blandolino, mentre per l’indagato la difesa è affidata all’avvocato Giovanni Zecca.

La dinamica dell’incidente è ancora oggetto di studio, e la consulenza tecnica dovrà fornire una ricostruzione dettagliata che sarà determinante per stabilire le responsabilità. L’area dell’incidente è stata oggetto di accertamenti da parte degli inquirenti per valutare se ci siano stati errori nella manovra del conducente o se altre circostanze abbiano contribuito alla collisione fatale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

carabinieri
L'arrivo dei carabinieri nelle campagne di Castri di Lecce...
carabinieri
La Procura di Lecce ha aperto un fascicolo per l'incidente di Melissano costato la vita...

Altre notizie