Oggi, 19 novembre, l’Accademia Mediterranea dell’Attore (AMA) sarà ospite dell’Università Martin Lutero di Halle e Lipsia con un ricco programma culturale dedicato a Carmelo Bene, una delle figure più emblematiche del teatro contemporaneo. L’iniziativa, curata da Franco Ungaro, direttore dell’AMA, e Maria Giuliana, lettrice presso l’università tedesca, punta a esplorare l’arte e il pensiero dell’artista salentino attraverso un evento unico.
Tra i momenti centrali della giornata, spicca la presentazione, in anteprima per il pubblico tedesco, di “BENE!” Vita di Carmelo, la macchina attoriale. Ideato e diretto dal regista Samuele Rossi, questo lavoro si propone come un ritratto intenso e approfondito dell’attore e drammaturgo. La produzione, firmata da Samuele Rossi insieme a Giuseppe Cassaro, Gianluca Curti e Santo Versace, offre un viaggio attraverso la complessità della figura di Bene grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino.
A seguire, il pubblico potrà immergersi nel reading poetico tratto da ‘L mal de’ fiori, uno dei lavori più intensi di Carmelo Bene. L’attore Lorenzo Paladini darà voce al poema, noto per il suo linguaggio eccessivo e per la straordinaria sfida stilistica che rappresenta.
Come osservato da Alessio Paiano nella sua analisi Dentro ‘L mal de’ fiori, il poema esprime una polifonia sconcertante, unendo ossessioni e riferimenti culturali che spaziano da Shakespeare a Dante, passando per Pinocchio e Leopardi. È la ricerca impossibile di “scrivere la voce”, una sfida che si traduce in una continua sperimentazione del linguaggio e della forma.
Questa giornata rappresenta una rara occasione per far conoscere l’opera di Carmelo Bene a un pubblico internazionale, ampliando la portata della sua influenza artistica. L’Accademia Mediterranea dell’Attore conferma così il suo ruolo di promotore culturale, contribuendo a valorizzare il teatro italiano oltre i confini nazionali.