Secondo appuntamento per la rassegna “Libri a Scuola”

Gli studenti del Liceo Capece incontrano autori per approfondire cultura e impegno civile.

La rassegna “Libri a Scuola: gli studenti incontrano gli autori“, organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” in collaborazione con il Liceo Classico Statale “Francesca Capece” di Maglie e il sostegno della Regione Puglia, prosegue il suo calendario di eventi letterari. Dopo un primo incontro, venerdì 22 novembre, gli studenti hanno avuto la possibilità di dialogare con Anna Chiara Valle, giornalista di Famiglia Cristiana e autrice del libro “Le donne della Repubblica”, edito da San Paolo.

Il libro, come sottolineato nella prefazione di Rosy Bindi, mette in evidenza il contributo fondamentale delle 21 donne che presero parte all’Assemblea Costituente, pionieristiche figure che resero concreta la partecipazione femminile alla politica. Oltre alla loro influenza diretta sulla Costituzione, l’opera racconta come le donne abbiano contribuito, negli oltre settant’anni della Repubblica, a trasformare i principi costituzionali in realtà quotidiana.

Tra le storie narrate spiccano figure di grande rilevanza storica e civile, come Tina Anselmi, prima donna ministra e promotrice del Sistema Sanitario Nazionale, e Rosanna Oliva de Conciliis, il cui ricorso aprì alle donne l’accesso alla magistratura. L’autrice esplora anche esempi di resistenza civile, come Franca Viola, che sfidò il matrimonio riparatore, e donne protagoniste di rivoluzioni sociali e culturali, da Luisa Spagnoli, pioniera dell’imprenditoria femminile, a Francesca Sèrio, prima donna a denunciare crimini di mafia. Spazio viene dato anche alle voci delle deportate dei campi di concentramento, come Giuliana Fiorentino Tedeschi e Luciana Nissim Momigliano, testimoni degli orrori della Shoah.

Il progetto “Libri a Scuola” si articola in cinque incontri, con l’intento di sensibilizzare gli studenti verso temi di attualità, promuovendo al contempo la lettura come strumento di crescita personale e culturale. Come dichiarato dalla dirigente scolastica Anna Antonica, il liceo si pone l’obiettivo di combattere il disamore per la lettura.

.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie