Domani, mercoledì 27 novembre, nella Sala Consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Econoi”, promosso dalla Provincia di Lecce con il supporto della Regione Puglia. Il progetto, finanziato con 20mila euro nell’ambito della Legge Regionale sulla partecipazione, ha coinvolto 81 Comuni salentini in un processo partecipativo sui temi ambientali ed energetici.
Obiettivi del progetto
“Econoi” ha mirato a:
- Sensibilizzare amministratori locali e cittadini sulle tematiche ambientali, come risparmio energetico, mobilità sostenibile e fonti di energia rinnovabile.
- Coinvolgere le comunità locali nelle scelte strategiche per la sostenibilità del territorio.
- Promuovere un dibattito partecipativo, con incontri itineranti a Corigliano d’Otranto, Taviano e Veglie e la diffusione di un questionario per raccogliere esigenze e opinioni.
Programma della giornata
L’incontro inizierà alle ore 9:30, con i saluti istituzionali di:
- Fabio Tarantino, vicepresidente della Provincia di Lecce con delega all’Ambiente.
- Paolo Greco, consigliere provinciale con delega all’Agricoltura e ai Parchi.
A seguire, il gruppo di lavoro della Provincia di Lecce, guidato dal Dirigente Carmelo Calamia, presenterà le attività e i risultati del progetto.
Interventi chiave:
- Federica Rucco e Simone Pizzi, ricercatori del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, illustreranno i risultati del questionario sottoposto ai Comuni aderenti.
- Angelo Salento, docente di Sociologia economica e del lavoro all’Università del Salento, terrà un dibattito su “La governance della sostenibilità: questioni chiave per il territorio”.
- Contributi dei partecipanti e rappresentanti di settore arricchiranno la discussione.
Un documento finale per la sostenibilità
Dalle attività di “Econoi” emergerà un documento finale, che sarà sottoposto all’Assemblea dei Sindaci della provincia di Lecce come base per politiche territoriali future. Questo lavoro rappresenta un passo importante verso una governance partecipativa in grado di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica.