Emergenza cinghiali in Puglia: discussioni in Consiglio regionale su agricoltura e pesca

La gestione della fauna selvatica, il problema della Xylella e i ristori per i pescatori al centro del dibattito

Durante la recente seduta del Consiglio regionale della Puglia, il consigliere Antonio Scalera, del gruppo La Puglia Domani, ha evidenziato i danni causati dalla presenza massiccia di cinghiali, soprattutto agli agrumeti nella zona ionica. L’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia a sottolineare la gravità del problema, definendolo un’“emergenza serissima” legata a un numero abnorme di esemplari.

L’impatto sull’agricoltura è significativo, con colture devastate e agricoltori in difficoltà. Pentassuglia ha ribadito che il problema è monitorato attentamente e che sono in corso misure per affrontare la questione. Tuttavia, la necessità di interventi più incisivi resta prioritaria per tutelare le produzioni agricole.
Un altro tema cruciale è stato il ritrovamento di un nuovo focolaio di Xylella in una zona precedentemente considerata indenne, a Ginosa, sul versante tarantino. Questo episodio riaccende i riflettori su una fitopatia che ha già devastato ampie porzioni di uliveti pugliesi. L’attenzione delle autorità è rivolta al contenimento dell’espansione della malattia, attraverso interventi mirati e controlli serrati.

L’assessore Pentassuglia ha risposto anche alle interrogazioni del capogruppo Paolo Pagliaro, sempre di La Puglia Domani, riguardo al bando ristori per i pescatori titolari di licenze legate al fermo pesca del riccio di mare. Pagliaro ha chiesto risposte chiare sui tempi di revisione del piano e sulla gestione delle richieste pervenute.

Pagliaro ha anche chiesto chiarimenti sui bandi dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) e sulle misure di sicurezza per i lavoratori. Ha ricordato l’incidente avvenuto la scorsa estate nel Brindisino, dove un operaio ha perso la vita durante lo spegnimento di un incendio. Pentassuglia ha risposto annunciando che quest’anno sono stati avviati concorsi per assumere personale sia a tempo determinato sia tecnico e amministrativo, in collaborazione con i sindacati.

La seduta del Consiglio regionale ha messo in evidenza alcune delle sfide più urgenti per la Puglia, legate alla tutela dell’agricoltura, della pesca e dei lavoratori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie