Ambulatorio specialistico a Poggiardo per il Parkinson e i disturbi del movimento

Un servizio innovativo per diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative

Nel Distretto Socio Sanitario di Poggiardo è operativo l’Ambulatorio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento, che funge da Centro Spoke all’interno della Rete Parkinson Puglia. Il servizio si distingue per l’attenzione alla diagnosi precoce e alla gestione personalizzata di queste patologie, offrendo una risposta integrata alle esigenze dei pazienti.

Attivo dal 2 dicembre, il servizio è disponibile ogni lunedì mattina dalle ore 8 alle ore 14. Per accedervi, è necessaria un’impegnativa del Medico di Medicina Generale e una prenotazione tramite CUP su agenda pubblica. L’obiettivo principale è garantire un’assistenza territoriale di prossimità, con particolare attenzione alla diagnosi differenziale dei disturbi del movimento.

La diagnosi si basa su una valutazione clinico-neurologica approfondita, effettuata da specialisti esperti che utilizzano scale validate e seguono linee guida nazionali e internazionali. L’ambulatorio non si limita alla formulazione della diagnosi ma garantisce un trattamento personalizzato, adattato alle caratteristiche specifiche di ogni paziente. Viene inoltre redatto un piano terapeutico individuale, che comprende controlli periodici per monitorare l’efficacia delle cure e apportare eventuali modifiche.

Per pazienti con fragilità o comorbidità, l’ambulatorio di Poggiardo si avvale della collaborazione con altri specialisti del Distretto. I geriatri intervengono nella gestione delle complicanze internistiche, mentre fisiatri e fisioterapisti contribuiscono alla riabilitazione. Questa sinergia assicura un trattamento globale e personalizzato.

Il Centro è collegato tramite un software dedicato agli altri Spoke della rete Parkinson in Puglia e ai Centri Hub dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e dell’Ospedale Perrino di Brindisi. Questi ultimi si occupano delle terapie più avanzate, tra cui terapie infusionali con duodopa e apomorfina e interventi neurochirurgici funzionali. I rigorosi criteri di screening garantiscono un trattamento mirato per i pazienti in fasi avanzate della malattia.

 

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

carabinieri
L'arrivo dei carabinieri nelle campagne di Castri di Lecce...
carabinieri
La Procura di Lecce ha aperto un fascicolo per l'incidente di Melissano costato la vita...

Altre notizie