Parco Belloluogo: cittadini chiedono interventi alla sindaca per salvarlo dall’abbandono

I cittadini di Lecce chiedono interventi immediati per salvare il Parco Belloluogo dall’abbandono.

Venticinque cittadini di Lecce, residenti nella zona del Parco Belloluogo, hanno inviato una lettera al Comune per denunciare lo stato di degrado in cui versa questa importante area verde della città. Un luogo che un tempo rappresentava un punto di riferimento per la comunità è oggi vittima di abbandono e mancanza di progettualità.

Un patrimonio storico e naturale trascurato

Il Parco Belloluogo è un’area unica, che unisce storia e natura grazie alla presenza della torre medievale e ai percorsi immersi nella vegetazione. Tuttavia, il potenziale del parco non è sfruttato, e il rischio di abbandono da parte dei cittadini è sempre più evidente.

La crisi attuale ha radici nella rescissione del contratto con la società affidataria, in seguito all’inchiesta “Final Blow” e a un’interdittiva antimafia. Da quel momento, gli interventi per il recupero del parco sono stati sporadici e privi di visione strategica.

Le richieste dei cittadini

Nella lettera indirizzata alla sindaca Adriana Poli Bortone, i cittadini lamentano che le misure adottate siano state solo temporanee e non abbiano portato a un cambiamento concreto. Le segnalazioni, seppur numerose, si sono tradotte in interventi come la rimozione di occupazioni momentanee da parte di senzatetto, senza affrontare le problematiche strutturali dell’area.

Un esempio emblematico è il sopralluogo avvenuto ad agosto scorso, che ha coinvolto polizia locale, questura e l’assessore Giancarlo Capoccia, ma non ha generato alcuna trasformazione duratura.

Secondo i firmatari, la principale causa dello stato di abbandono è l’assenza di una programmazione politica chiara e di lungo periodo. Mentre in passato il parco offriva spazi per attività sportive e sociali, oggi non esistono progetti per rilanciarlo.

Un paragone con altri successi

Nella loro denuncia, i cittadini citano come esempio positivo il Parco del Galateo, nel quartiere Leuca, che è stato oggetto di una riqualificazione efficace e rappresenta oggi un modello virtuoso. Si chiede quindi che anche per Belloluogo vengano adottate soluzioni simili, capaci di restituire dignità e sicurezza al parco.

La necessità di un intervento urgente

Il degrado del Parco Belloluogo non riguarda solo l’estetica del luogo, ma anche la sicurezza e la fruibilità per la comunità. Gli abitanti temono che l’area, se trascurata ulteriormente, possa diventare del tutto inutilizzabile. Un intervento deciso e strutturato è fondamentale per evitare che questo polmone verde venga definitivamente abbandonato.

Conclusioni

Il Parco Belloluogo è un simbolo della città di Lecce, ma il suo attuale stato di degrado ne impedisce il pieno utilizzo da parte dei cittadini. La richiesta è chiara: adottare misure concrete per la riqualificazione dell’area, affinché possa tornare a essere un punto di riferimento per famiglie, sportivi e amanti della natura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tragedia sulla SS275: un 42enne perde la vita dopo aver perso il controllo del mezzo...
Il conducente, estratto dalle lamiere, è ricoverato in Rianimazione con trauma cranico e fratture...
droga
Uno nasconde cocaina in bocca, l'altro hashish negli indumenti intimi...

Altre notizie