Università del Salento: 70 anni di storia tra cultura e innovazione

Un ricco programma di eventi per celebrare l’importante traguardo dell’Ateneo

L’Università del Salento si appresta a celebrare il suo 70° anniversario, un traguardo che verrà festeggiato con una serie di iniziative culturali, scientifiche e artistiche. Dal 12 al 17 gennaio 2025, l’Ateneo offrirà un fitto calendario di appuntamenti aperti al pubblico, culminando con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le celebrazioni prenderanno il via domenica 12 gennaio con lo spettacolo teatrale “Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi”, dedicato al celebre matematico leccese, presso il Teatro Paisiello di Lecce. Interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, lo spettacolo racconterà la genialità e l’umanità del grande studioso.

Il 13 gennaio, protagonisti saranno gli studenti di sei licei leccesi, che parteciperanno a una visita guidata ai musei dell’Università (MuPA, MuSA e MAUS) e alla Community Library di Ecotekne, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al patrimonio culturale e scientifico dell’Ateneo.

Martedì 14 gennaio, il Cineporto di Lecce ospiterà una proiezione cinematografica e un dibattito con i registi Edoardo Winspeare e Davide Barletti, che discuteranno le loro opere “Sangue vivo” e “Fine pena mai”.

Il 15 gennaio, il Convitto Palmieri accoglierà l’incontro letterario “Letture Prossime”, durante il quale docenti dell’Università presenteranno testi legati al territorio salentino, tra cui “Dopo la luna” di Vittorio Bodini e “L’Ora di tutti” di Maria Corti.

Giovedì 16 gennaio, l’appuntamento sarà alle Officine Cantelmo con il talk “Storie di ricerca: UniSalento e il territorio”, che vedrà i Direttori dei nove Dipartimenti discutere l’impatto dell’Università nella crescita e nella valorizzazione del Salento.

La settimana di celebrazioni si concluderà il 17 gennaio con l’inaugurazione dell’anno accademico al Centro Congressi Ecotekne, alla presenza del Presidente Mattarella, e con il concerto “Tito Schipa, la Voce del mondo” al Teatro Apollo di Lecce. L’evento musicale vedrà la partecipazione del jazzista Raffaele Casarano, affiancato da Dario Muci, Fabio Moschettini e Alessandro Monteduro, e sarà preceduto dalla premiazione di due ex studenti distintisi per il loro percorso professionale.

Fondata grazie a un’iniziativa popolare e alla visione di figure come Giacinto Urso, l’Università del Salento da piccolo centro accademico, si è trasformata in un’eccellenza nazionale e internazionale, formando generazioni di professionisti, ricercatori e innovatori.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’iniziativa simbolica dell’ateneo salentino ricorda Sara Campanella e Ilaria Sula, vittime innocenti della violenza di...
Secondo colpo in un mese nella sede di via Birago: rubati cavi durante la notte,...

Altre notizie