Randagismo a Salice: nuove regole per il benessere animale e la convivenza civile

L’amministrazione comunale di Salice ha adottato un’ordinanza per contrastare il fenomeno del randagismo, imponendo nuove regole ai proprietari di cani e gatti

Per tutti i cani e gatti di età superiore ai due mesi sarà obbligatorio l’inserimento del microchip e l’iscrizione all’Anagrafe degli animali entro il 30 aprile 2025. Questa misura punta a garantire un maggiore controllo e prevenire l’abbandono. Inoltre, i proprietari dovranno adottare precauzioni per evitare la fuga degli animali e, in caso di smarrimento, saranno tenuti a darne immediata comunicazione al Comune e al Servizio Veterinario, secondo quanto previsto dall’articolo 727 del codice penale.

L’ordinanza stabilisce anche che durante le passeggiate in luoghi pubblici o aperti al pubblico, i cani dovranno sempre essere tenuti al guinzaglio. Un altro obbligo riguarda la pulizia: i proprietari devono provvedere alla rimozione immediata delle deiezioni solide e avere con sé strumenti idonei alla raccolta quando conducono i propri animali in ambito urbano, compresi giardini e parchi pubblici.

Per chi non si atterrà alle disposizioni dell’ordinanza sono previste sanzioni amministrative che vanno da 25 a 500 euro, salvo che il fatto non costituisca reato. Il sindaco o un suo delegato avrà il compito di ricevere i rapporti dai veterinari incaricati e applicare le relative sanzioni.

Per far rispettare l’ordinanza, il Comune ha incaricato la Polizia Locale, il Corpo Forestale dello Stato, le Forze dell’Ordine, i Servizi Veterinari dell’ASL e le Guardie Zoofile, che avranno il compito di vigilare e intervenire in caso di irregolarità.

Questa iniziativa mira a tutelare il benessere degli animali e garantire una convivenza civile tra cittadini e amici a quattro zampe, promuovendo il rispetto delle regole e la responsabilità dei proprietari.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie