Nel 2025 l’Università del Salento si prepara a festeggiare il suo 70° anniversario con una ricca serie di appuntamenti che uniranno cultura, scienza, arte e memoria storica. Dal 12 al 17 gennaio 2025, una prima serie di eventi aperti al pubblico celebreranno il legame dell’Ateneo con il territorio salentino, culminando con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella (Centro Congressi Ecotekne, 17 gennaio). Ogni iniziativa costituisce un momento di riflessione e celebrazione, aperto alla comunità, per ribadire il ruolo centrale dell’Ateneo nello sviluppo culturale e scientifico del territorio
Calendario degli eventi
Domenica 12 gennaio, ore 20
Spettacolo teatrale “Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi”
Dove: Teatro Paisiello, Lecce (via Giuseppe Palmieri 83)
Di e con: Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno
Un omaggio al grande matematico leccese Ennio De Giorgi, che univa genialità matematica a un’umanità profonda. Lo spettacolo esplora la sua vita, le sue teorie e il suo impegno civile, attraverso il linguaggio universale del teatro.
Lunedì 13 gennaio, ore 9
Visita ai Musei di UniSalento
Coinvolti sei licei leccesi e tre musei dell’Ateneo (MuPA, MuSA e MAUS). Gli studenti si alterneranno tra visite guidate ai musei e alla Community Library di Ecotekne, accompagnati dai loro docenti. L’obiettivo è avvicinare i giovani al patrimonio scientifico e culturale dell’Università.
Martedì 14 gennaio, ore 17
Proiezione di film e dibattito
Dove: Cineporto di Lecce (via Vecchia Frigole 36)
Film: “Sangue vivo” di Edoardo Winspeare e “Fine pena mai” di Davide Barletti
Ospiti: Edoardo Winspeare e Davide Barletti
Luca Bandirali modererà un confronto con i registi, esplorando il legame tra i film e il territorio.
Mercoledì 15 gennaio, ore 18
Incontro “Letture Prossime”
Dove: Convitto Palmieri (Via Benedetto Cairoli 15, Lecce)
A cura dei docenti UniSalento:
Simone Giorgino presenta “Dopo la luna” di Vittorio Bodini
Annarita Miglietta presenta “L’Ora di tutti” di Maria Corti
Interventi sul legame tra gli autori e il Salento, luogo di ispirazione e confronto intellettuale, con il contributo dei dottorandi Davide Dobjani e Anna Ronga.
Giovedì 16 gennaio, ore 16
Talk “Storie di ricerca: UniSalento e il territorio”
Dove: Officine Cantelmo (Viale Michele De Pietro 8/a, Lecce)
Partecipano: i Direttori dei nove Dipartimenti di UniSalento
Un’occasione per riflettere sull’impatto dell’Ateneo nella valorizzazione del territorio, attraverso le esperienze di ricerca.
Venerdì 17 gennaio, ore 20
“Tito Schipa, la Voce del mondo”, concerto speciale del jazzista Raffaele Casarano, Ambasciatore Unisalento, con Dario Muci, Fabio Moschettini e Alessandro Monteduro
Dove: Teatro Apollo (via Trinchese 17c, Lecce)
Prima dell’inizio del concerto due ex studenti dell’Ateneo saranno premiati per i loro straordinari successi professionali.