Martedì 14 gennaio 2025, l’Open Space di Piazza Sant’Oronzo diventerà un punto di incontro per istituzioni, giovani e associazioni, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la progettazione condivisa in ambito europeo.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, e dell’Assessore alle politiche giovanili, Maria Gabriella Margiotta. A seguire, interverranno esperti del settore per illustrare le principali opportunità di finanziamento offerte da Erasmus+, con particolare attenzione ai partenariati di cooperazione.
Uno dei momenti centrali dell’incontro sarà la presentazione del progetto YouTransition, un’iniziativa Erasmus+ che vede il Comune di Lecce e Project School collaborare con partner di Francia, Polonia, Grecia, Georgia e Portogallo. Il progetto, avviato nell’ottobre 2024 con una durata di 30 mesi, si propone di sviluppare nuove metodologie di formazione per youth workers e di aumentare il coinvolgimento dei giovani nella creazione e implementazione di politiche locali
A conclusione della giornata, un focus group dedicato a YouTransition permetterà ai partecipanti di analizzare il panorama delle politiche giovanili a Lecce e proporre strategie per il loro sviluppo. Questo momento di confronto, riservato agli iscritti, coinvolgerà rappresentanti di associazioni, università ed enti pubblici e privati impegnati nel lavoro con i giovani.
Programma della giornata
Ore 9:00 – Saluti istituzionali del Sindaco Adriana Poli Bortone e dell’Assessore Maria Gabriella Margiotta
Ore 9:30 – Presentazione delle attività dell’Ufficio Programmazione strategica comunitaria, a cura di Teresa Magrini
Ore 9:45 – Introduzione al programma Erasmus+ e alle opportunità per i giovani, a cura di Antonio Dell’Atti
Ore 10:15 – Approfondimento sulla call “Cooperation Partnerships” (scadenza 6 marzo 2025), a cura di Michele De Luca
Ore 10:45 – Case study: il progetto YouTransition, a cura di Antonio Dell’Atti
Ore 11:15 – Coffee break
Ore 11:45 – Focus group YouTransition (riservato agli iscritti)
Ore 13:00 – Chiusura dei lavori
L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma per partecipare è necessaria la registrazione tramite un apposito modulo di iscrizione. Questa procedura consentirà di gestire al meglio la capienza della sala e garantire un’organizzazione efficiente.