Nelle ultime ore, il maltempo ha provocato gravi problemi in diverse località del Salento. Cadute di alberi, rami ingombranti sulle strade, pali divelti e danni a veicoli parcheggiati rappresentano il bilancio di una notte caratterizzata da forti raffiche di vento e pioggia intensa.
I vigili del fuoco del comando provinciale, insieme ai colleghi dei distaccamenti locali, hanno eseguito complessivamente 45 sopralluoghi, di cui 13 direttamente legati alle condizioni meteo avverse. Tra le operazioni più urgenti, cinque sono state dedicate alla rimozione di alberi e rami pericolanti.
Le zone più colpite
A San Cataldo, un pino si è spezzato, invadendo quasi completamente la provinciale 133 che conduce a Frigole. Una scena analoga è avvenuta a Trepuzzi, dove un albero è crollato su una recinzione privata. Anche sul litorale ionico non sono mancati i problemi: a Porto Cesareo, un palo pericolante della società Telecom ha ceduto, richiedendo l’intervento immediato dei vigili del fuoco.
In città, nel quartiere Santa Rosa, due episodi hanno messo in evidenza la pericolosità della situazione. Un albero è caduto nei pressi di Piazzale Arezzo, fortunatamente senza causare feriti, mentre un altro si è abbattuto su una Fiat 500 parcheggiata in via Basento, danneggiandola gravemente. La stessa area aveva già registrato episodi simili nelle scorse settimane, con danni ad altre vetture in sosta.
Allerta gialla e monitoraggio continuo
La protezione civile regionale ha emesso un’allerta gialla valida fino alle prossime 36 ore, segnalando la possibilità di ulteriori criticità a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Nel frattempo, il personale del 115 continua a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità nelle aree più colpite.