Oggi lunedì 13 gennaio, alle ore 18, il Palazzo Baronale di Novoli ospiterà un convegno sul turismo esperienziale nel Salento, un evento promosso da Arfotur srl di Milano. L’incontro mira a mettere in relazione gli operatori del settore, favorendo lo scambio di idee e proposte per valorizzare le nuove forme di turismo emergenti nella regione.
Il turismo esperienziale si fonda sulla partecipazione attiva dei visitatori a esperienze che permettono una connessione profonda con il territorio, sia a livello emotivo che culturale. Un esempio significativo è il turismo enogastronomico, che consente di scoprire le tradizioni culinarie locali attraverso degustazioni e attività legate alla produzione agroalimentare.
Uno dei temi centrali del convegno sarà l’albergo diffuso, un modello di ospitalità che valorizza il patrimonio edilizio esistente, trasformando borghi e centri storici in strutture ricettive uniche. Inoltre, verranno presentate proposte per la creazione di nuovi itinerari turistici nel Salento, con particolare attenzione al patrimonio storico, culturale e naturalistico.
Tra i relatori dell’evento figurano Federica Pezzuto, assessore al turismo del Comune di Novoli, e Alessandro M. Polito, direttore organizzativo di Fòcara 2025.
Altri contributi arriveranno da Antonio Lia, deputato ed ex sindaco di Specchia, che racconterà il successo del “Modello Specchia”, e da Cinzia Mazzotta, archeologa, che parlerà delle opportunità turistiche legate agli itinerari storici e al ruolo del Terzo Settore. Infine, Elvino Politi, guida turistica, presenterà un approfondimento sulle esperienze turistiche nell’area di Novoli.