A Nardò, oggi 21 gennaio, l’amministrazione comunale e il Corpo di Polizia Locale celebrano San Sebastiano, patrono delle forze di polizia municipale. Il programma prevede momenti istituzionali, una cerimonia religiosa e un evento storico: per la prima volta, i nuovi agenti assunti presteranno giuramento e riceveranno gli alamari istituzionali.
La giornata avrà inizio alle ore 9 presso il chiostro dei Carmelitani, con i saluti della vicesindaca Maria Grazia Sodero, dell’assessore alla Polizia Locale Marcello Greco e del presidente del Consiglio comunale Antonio Tondo. Seguirà la relazione annuale del comandante Cosimo Tarantino, che traccerà un bilancio sull’attività del Corpo. Durante l’evento, saranno conferiti riconoscimenti agli agenti distintisi per merito. Un momento particolarmente significativo sarà il giuramento dei nuovi agenti, che segna ufficialmente l’ingresso nel Corpo.
Le celebrazioni proseguiranno alle 10:30 in piazza Pio XI, con il raduno e lo schieramento del Corpo di Polizia Locale, seguiti dal rito dell’alzabandiera. Alle ore 11, in cattedrale, sarà officiata la Santa Messa presieduta da monsignor Fernando Filograna, vescovo della diocesi Nardò-Gallipoli.
San Sebastiano, vissuto nel III secolo d.C., fu comandante della guardia pretoriana sotto l’imperatore Diocleziano. Nonostante il ruolo militare, si dedicò all’assistenza di poveri e perseguitati cristiani, contribuendo alla conversione di importanti personalità romane. Accusato di tradimento, venne condannato alla pena delle frecce, ma miracolosamente sopravvisse. Dopo essere stato curato, riaffermò pubblicamente la sua fede e per questo fu giustiziato con bastonate nell’Ippodromo del Palatino.
San Sebastiano è patrono di numerose categorie professionali, il suo legame con il mondo militare e la sicurezza ha portato alla sua proclamazione come santo protettore delle Polizie Locali italiane, avvenuta con bolla pontificia di Papa Pio XII il 10 maggio 1957.