Gallipoli, il Comune attiva due termocamere contro gli incendi

Il Comune di Gallipoli annuncia il completamento e l’attivazione di un avanzato sistema di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e nelle aree di interfaccia urbano-rurale. Questo progetto, finanziato dalla Regione Puglia per un importo di 75 mila euro, nell’ambito del Programma Operativo Complementare del POR Puglia 2014/2020 (Asse V – Adattamento al cambiamento climatico), rappresenta un passo fondamentale nella protezione del territorio e del suo prezioso patrimonio naturale.

L’infrastruttura si avvale di tecnologie all’avanguardia capaci di monitorare costantemente il territorio, garantendo la rilevazione tempestiva dei principi di incendio anche in condizioni ambientali difficili. Il sistema optronico, basato su sensori ottici e termici ad alta precisione, è supportato da un software di analisi in tempo reale che consente la geolocalizzazione immediata delle criticità e la trasmissione delle segnalazioni agli operatori preposti. È stata inoltre sviluppata una rete digitale che facilita il coordinamento operativo tra i soggetti coinvolti nella gestione delle emergenze, assicurando una risposta rapida ed efficace.

Il progetto, realizzato grazie alla stretta collaborazione tra enti pubblici, associazioni di protezione civile e partner tecnici, ha visto l’installazione dei dispositivi in punti strategici del territorio, come l’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” e il “Parco Regionale di Sant’Andrea e Punta Pizzo”. La copertura garantita da queste postazioni permette di proteggere non solo le aree boschive, ma anche quelle di interfaccia tra ambiente naturale e insediamenti urbani.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Alla vigilia di Ferragosto, un’operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri di Lecce ha liberato 400...

    Con il potere d’acquisto delle famiglie ancora sotto pressione, oltre sei turisti su...

    Incalcolabile il danno all’ecosistema in Puglia con gli incendi che nell’estate 2025 hanno...

Altre notizie