A seguito dell’incendio del 20 gennaio che ha colpito i capannoni della ditta EdilBarocco (ex Omfesa) nel territorio di Trepuzzi, le analisi condotte dai tecnici di Arpa Puglia hanno rilevato un impatto contenuto sulla qualità dell’aria. I valori di diossina e Benzo(a)pirene registrati risultano al di sotto delle soglie di riferimento, così come quelli relativi alle fibre aerodisperse di amianto, conformi ai limiti imposti dalla normativa vigente.
L’indagine ambientale è stata condotta in accordo con l’amministrazione comunale e ha incluso anche analisi sui frammenti rinvenuti nella zona di ricaduta del materiale disperso durante l’incendio. Sebbene i risultati non abbiano evidenziato criticità allarmanti, per precauzione si è ritenuto necessario procedere con la rimozione e lo smaltimento di questi residui come rifiuti speciali.
Il Comune di Trepuzzi ha disposto l’intervento di una ditta specializzata per raccogliere e smaltire i materiali sia nelle aree pubbliche sia in quelle private, previa segnalazione all’ufficio Ambiente comunale.
Le operazioni di controllo sull’area interessata proseguiranno con ulteriori approfondimenti. Ciascun ente coinvolto, nell’ambito delle proprie competenze, potrà proporre eventuali provvedimenti aggiuntivi per garantire la tutela della salute pubblica e la completa messa in sicurezza della zona.