I cioccolati del Mediterraneo 2025: a Maglie tre giorni di degustazioni e cultura

Dal 14 al 16 febbraio, il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto ospiterà la terza edizione della manifestazione dedicata al cacao e al cioccolato d’eccellenza

La terza edizione de “I Cioccolati del Mediterraneo” torna a Maglie dal 14 al 16 febbraio 2025, trasformando il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto in un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. L’evento, punta a promuovere la cultura del cacao e del cioccolato di qualità.

Il venerdì 14 febbraio, la serata di apertura sarà segnata dalla Choco & Love Dinner, una cena esclusiva interamente ispirata al cacao, dall’antipasto al dolce. Questa esperienza gourmet, oltre a celebrare il cioccolato come ingrediente versatile, si lega alla sua fama di “cibo dell’amore”, grazie alle sue proprietà benefiche sull’umore.

Nel weekend del 15 e 16 febbraio, il format dell’evento si distinguerà per il programma di degustazioni guidate, curate dalla Compagnia del Cioccolato, che vedranno la presenza di cioccolatieri di fama internazionale. Tra i nomi confermati ci sono Guido Gobino (Piemonte), Simone Sabaini (Sicilia), Johonny Spagnolo (Veneto), Jaume Martorell (Isole Baleari) e Aris Flokas (Grecia). A rappresentare il territorio salentino saranno Maurizio, Vincenzo e Matteo Maglio di Maglio Arte Dolciaria, azienda storica con sede a Maglie.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà l’incontro con Iraima Chacón de Ramírez, ingegnera e agronoma di Caracas, impegnata nella tutela e valorizzazione del cacao venezuelano. Il suo intervento, previsto per sabato 15 febbraio a mezzogiorno, offrirà una panoramica sulle tecniche di coltivazione e sulla promozione del cacao criollo a livello globale.

L’evento offrirà ai visitatori la possibilità di partecipare gratuitamente alle sessioni di degustazione, fino ad esaurimento posti. Una sala del Museo sarà inoltre dedicata agli abbinamenti tra cioccolato e bevande, con la partecipazione di produttori locali come B94, Birra Salento, Distilleria Greco Caroppo, Gin Gina, Renata Vodka, Produttori Vini Manduria e Azienda Vitivinicola Francesco Candido. Questa area sarà gestita da esperti dell’Anag Puglia (Associazione Nazionale Degustatori Grappe e Acquaviti) e della Compagnia del Cioccolato.

Per il secondo anno consecutivo, I Cioccolati del Mediterraneo sarà il palcoscenico della Tavoletta d’Oro, il premio nazionale assegnato dalla Compagnia del Cioccolato ai migliori prodotti artigianali italiani. La premiazione avverrà sabato 15 febbraio nella mattinata.

Tra le novità del 2025, spiccano due nuove iniziative: “L’ora della merenda”, dedicata ai bambini delle scuole elementari (6-10 anni); Masterclass di pasticceria, condotte dal pastry chef Alessandro Franchini.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie