Giustizia amministrativa: respinti i ricorsi sulla darsena di Frigole

Il Tar di Lecce ha confermato la legittimità del progetto di valorizzazione della darsena di Frigole, respingendo i tre ricorsi presentati dalla Lega Navale

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) di Lecce ha rigettato i tre ricorsi della Lega Navale di Frigole, che si opponeva al progetto di valorizzazione della darsena promosso dall’amministrazione guidata da Carlo Salvemini. Il piano, denominato “Tramareterra”, prevede la realizzazione di un punto di ormeggio attrezzato con servizi e ha ottenuto un finanziamento di circa 3 milioni di euro attraverso il Contratto istituzionale di sviluppo.

La decisione segna la conclusione di una controversia giudiziaria complessa, che ha visto contrapposti il Comune di Lecce e la Lega Navale in merito alla gestione dell’area portuale e alla sua trasformazione. Il Tar ha confermato la piena legittimità degli atti amministrativi, ribadendo che le scelte compiute rientrano nell’ampia discrezionalità degli enti locali.

Le motivazioni della sentenza

Il contenzioso ha origine nel mancato rinnovo della concessione del terreno adiacente alla darsena, precedentemente in gestione alla Lega Navale e di proprietà dell’Ersap (Ente regionale per lo sviluppo agricolo della Puglia). Nel 2022, la Regione Puglia ha deciso di trasferire l’area al Comune di Lecce, riconoscendo l’interesse pubblico del progetto di riqualificazione. Successivamente, il consiglio comunale ha approvato una variante urbanistica, modificando la destinazione dell’area da E7 (allevamento ittico) a F39 (parco costiero).

La Lega Navale ha contestato queste decisioni, sostenendo che il trasferimento dell’area al Comune fosse privo di motivazioni valide e in contrasto con il Piano comunale delle coste, che prevede la possibilità di realizzare strutture portuali. Tuttavia, il Tar ha respinto tali argomentazioni, affermando che il trasferimento dell’area è legittimo e coerente con i finanziamenti ottenuti. Inoltre, ha ribadito che gli enti locali hanno ampia discrezionalità nel determinare l’assetto del territorio, a meno che non emergano evidenti vizi di illogicità o travisamento dei fatti, condizioni che in questo caso non si sono verificate.

Un tema al centro della politica locale

Oltre agli aspetti amministrativi, la vicenda della darsena di Frigole ha assunto una forte connotazione politica. Il progetto è stato al centro di aspre polemiche durante la campagna elettorale delle scorse amministrative, con il centrodestra che ha criticato la gestione della questione da parte dell’amministrazione Salvemini. Il tema ha avuto un impatto significativo sul voto nelle marine leccesi, dove la Lega Navale gode di ampio sostegno.

L’ex sindaco Carlo Salvemini ha accolto con soddisfazione la sentenza del Tar, definendola una “conferma di verità” dopo tre anni di contestazioni e attacchi politici. Ha inoltre sottolineato come le scelte della sua amministrazione siano sempre state trasparenti e coerenti, nonostante le critiche ricevute.

Con questa decisione del Tar, si chiude almeno in primo grado una battaglia giudiziaria e politica che ha segnato la recente storia amministrativa di Lecce, aprendo ora la strada alla realizzazione del progetto di riqualificazione della darsena.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie