Sostegno alle aziende agricole colpite dalla Xylella: stanziati 30 milioni di euro

Un decreto del Ministero dell’Agricoltura prevede aiuti per il reimpianto e la riconversione delle colture nelle zone colpite dal batterio. La Regione Puglia sarà responsabile dell’attuazione delle misure

Per contrastare i danni causati dalla Xylella fastidiosa, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito un piano di sostegno da 30 milioni di euro a favore delle aziende agricole colpite. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire il ripristino del potenziale produttivo, attraverso il reimpianto di olivi resistenti o la riconversione verso altre colture idonee.

Il decreto, previsto dal DL Agricoltura, destina le risorse alle imprese agricole situate nelle aree infette, con l’esclusione delle zone soggette a misure di contenimento definite dal regolamento UE 2020/1201. Gli aiuti verranno concessi per:

Reimpianto di olivi con cultivar resistenti o conversione ad altre colture individuate dal Comitato fitosanitario nazionale.
Copertura del 100% dei costi ammissibili, con un tetto massimo di 15.000 euro per ettaro.
Possibilità di accesso al finanziamento per proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, sia in forma singola che associata.
La Regione Puglia sarà responsabile della gestione della misura, stabilendo i criteri di selezione e le modalità di presentazione delle domande. L’erogazione dei fondi verrà effettuata tramite AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).

Attraverso questo piano di sostegno, il Ministero dell’Agricoltura intende rilanciare la produzione agricola nelle aree colpite dalla Xylella, fornendo agli agricoltori gli strumenti economici necessari per ripartire. L’iniziativa rappresenta un passo importante nella tutela del patrimonio olivicolo nazionale, colpito duramente dalla diffusione del batterio negli ultimi anni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Approvato l’Avviso PR Puglia 2021-2027 per selezionare progetti di infrastrutturazione verde e valorizzazione ambientale lungo...
Due interventi finanziati dalla Regione Puglia miglioreranno l’accessibilità delle spiagge di Torre Rinalda e del...

Altre notizie