Giornate FAI di Primavera 2025: un viaggio alla scoperta del patrimonio italiano

Le Giornate FAI di Primavera tornano per la 33ª edizione, offrendo un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), l’evento si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, coinvolgendo 400 città e 750 luoghi visitabili a contributo libero, grazie all’impegno di migliaia di volontari. Quest’anno, la manifestazione assume un valore speciale in occasione del 50° anniversario della fondazione del FAI, avvenuta nel 1975.

L’evento offrirà l’accesso a numerosi luoghi solitamente chiusi al pubblico, come palazzi storici, borghi, chiese, teatri, ville, siti archeologici e ambienti naturali, permettendo di scoprire angoli inediti e meraviglie nascoste del nostro Paese.

Anche quest’anno la Puglia sarà protagonista con un ricco elenco di aperture:

Bari – Palazzo di Città: sede del Municipio dal 1863, ingloba il Teatro Piccinni. Durante la visita sarà possibile ammirare la Sala Massari, la stanza del Sindaco con soffitti decorati e la Sala Consiliare affrescata da Mario Prayer. Per gli iscritti FAI, apertura straordinaria del Teatro Piccinni, con accesso al palcoscenico e al retropalco.
Fasano (BR) – Tempietto di Seppannibale: esempio di architettura longobarda dell’VIII secolo, con affreschi biblici unici in Puglia.
Brindisi – Castello Svevo: edificato da Federico II, fu anche residenza di Vittorio Emanuele III nel 1943-44. Sarà visitabile la Sala Federico II con tele storiche e la chiesa della Stella Maris.
Lecce – Palazzo Bernardini: residenza nobiliare del XVI secolo con pinacoteca, biblioteca storica e affreschi settecenteschi.
Putignano (BA) – Grotta di San Michele in Monte Laureto: santuario medievale scavato nella roccia, con affreschi rinascimentali e sculture di Stefano da Putignano.
Melendugno (LE) – Roca Nuova e Roca Vecchia: siti archeologici di grande rilievo, con resti di insediamenti messapici, medievali e una grotta-santuario con iscrizioni in messapico e latino.
Minervino Murge (BT) – Castello di Minervino: costruzione medievale che ospita la pinacoteca Roccotelli e un’eccezionale terrazza panoramica.
Foggia – Specola V. Nigri: osservatorio meteoro-sismico fondato nel 1876, ancora in attività.
Tricase (LE) – ACAIT e Palazzo Gallone: l’ex stabilimento tabacchifero ospiterà la mostra “Fumeremo popolari”, mentre Palazzo Gallone offrirà un viaggio nella storia della nobiltà salentina.
Altamura (BA) – Masseria e Cripta di Jesce: complesso rurale del XVI secolo con affreschi seicenteschi e resti di una necropoli del III secolo a.C.

L’elenco completo dei luoghi visitabili e delle modalità di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale www.giornatefai.it

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie