“Il turismo che vorrei”, il progetto promosso dall’assessorato al Turismo e al Marketing territoriale con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza, i turisti e gli operatori del settore nella definizione delle politiche locali in materia di accoglienza.
Conclusa la prima fase di ascolto, centrata sulla raccolta di proposte, osservazioni e suggerimenti utili a valorizzare il territorio, l’amministrazione comunale sta dando concretezza alle istanze pervenute. Gli spunti, che spaziano dall’organizzazione dei trasporti alla gestione degli spazi pubblici, sono ora al vaglio degli assessorati competenti, in un’ottica di collaborazione trasversale.
Al centro del dialogo, l’esigenza di potenziare la segnaletica della Ztl nel centro storico, rendendola più visibile e chiara rispetto all’attuale normativa ministeriale, spesso oggetto di critiche da parte degli automobilisti. La nuova cartellonistica sarà affiancata a quella già presente, offrendo un’informazione più immediata e funzionale.
Parallelamente, è in fase di definizione un piano organico per lo spazzamento delle strade, sviluppato in sinergia con la Polizia Locale, l’ufficio Ambiente e la Bianco Igiene Ambientale. Questo programma sarà affiancato da divieti temporanei di sosta e fermata, comunicati con congruo anticipo per facilitare le operazioni e limitare i disagi.
Un altro fronte di intervento riguarda la creazione di un’area parcheggio per autobus turistici nei pressi del centro storico. L’individuazione di due possibili spazi idonei permetterà, una volta definita la scelta, di ridurre i disagi legati all’accoglienza dei gruppi organizzati, facilitando l’accesso al cuore della città.
L’amministrazione sta inoltre lavorando per intercettare finanziamenti tramite bandi dedicati, al fine di introdurre linee di autobus elettrici che possano connettere l’area urbana con le zone costiere. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella direzione di una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il percorso di costruzione partecipata dell’offerta turistica locale proseguirà con nuovi incontri tra i diversi assessorati, secondo un’agenda condivisa che parte sempre dalle segnalazioni raccolte sul territorio. L’obiettivo resta quello di rafforzare l’identità turistica della città, integrando proposte e soluzioni condivise.