Il lavoro nel settore sportivo attraversa una fase di trasformazione profonda, e l’Università del Salento apre un confronto sul tema attraverso l’incontro “Come cambia il lavoro sportivo?”, organizzato per oggi, martedì 15 aprile, dal Corso di Laurea in Diritto e management dello Sport. L’appuntamento si terrà alle ore 15:30 nell’aula 2 del complesso R3 di Ecotekne, con l’obiettivo di illustrare le opportunità offerte dalla recente convenzione siglata con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
L’accordo apre nuove prospettive di formazione sul campo per gli studenti del corso, offrendo loro una possibilità aggiuntiva per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante, in un contesto sempre più orientato a competenze specialistiche e multidisciplinari. Attraverso questa iniziativa, UniSalento rafforza la propria vocazione all’inserimento lavorativo dei suoi laureandi, puntando su partnership strategiche con il mondo delle professioni.
L’incontro sarà introdotto dal professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di Laurea in Diritto e management dello Sport. A seguire, porteranno il proprio contributo alcuni protagonisti del panorama accademico e professionale. Maria D’Onghia, ordinaria di Diritto del Lavoro, offrirà una lettura giuridica delle trasformazioni in atto, mentre Antonio Lezzi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lecce, illustrerà le ricadute operative dell’accordo e il ruolo della consulenza del lavoro in ambito sportivo.
A chiudere gli interventi sarà Vito Raganato, referente del progetto “Generazione Lavoro” dei Giovani Consulenti del Lavoro, che metterà in evidenza le prospettive concrete per i giovani professionisti e le sinergie tra università e mondo del lavoro. Un’occasione importante per comprendere come la figura del lavoratore sportivo stia evolvendo e quali competenze siano oggi più richieste in questo settore in continuo aggiornamento.