Piantiamoli!, il progetto che fa rinascere gli ulivi a Carmiano

Consegnati oltre mille alberi per contrastare la Xylella e rivitalizzare il paesaggio agricolo salentino

olio

Con la consegna di 1.190 giovani piante di olivo, il Comune di Carmiano ha chiuso con successo la seconda edizione del progetto “Piantiamoli!”, destinato alla riqualificazione dei terreni incolti e alla lotta contro la Xylella fastidiosa. L’iniziativa, interamente finanziata con fondi comunali per circa 20.000 euro, si rivolge ai proprietari di terreni agricoli nel territorio comunale, offrendo gratuitamente alberi delle varietà “leccino” e “favolosa”, resistenti al batterio che ha devastato gran parte dell’olivicoltura salentina.

Un impegno concreto per l’ambiente

Le piante, alte e robuste, sono state consegnate ai primi beneficiari selezionati tramite avviso pubblico, con l’impegno di curarne la crescita e l’integrazione nel paesaggio locale. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato, ricostituire il patrimonio ambientale e produttivo del territorio, dall’altro stimolare la ripresa economica legata all’agricoltura, anche in un’ottica di ricambio generazionale.

Oliveti come simbolo di rinascita

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra l’Assessorato alle Politiche Agricole, guidato da Camillo Villani Miglietta, e l’Ufficio Attività Produttive, diretto dal Dott. Gianvito Greco. L’azione coordinata tra gli uffici comunali ha trasformato un’idea in un intervento tangibile, capace di generare impatti positivi non solo in ambito ambientale, ma anche economico e sociale.

Il commento del sindaco Giovanni Erroi

“Il progetto ‘PiantiamOli’ si contrappone alla devastazione degli uliveti nel territorio salentino provocata dalla Xylella – ha dichiarato il sindaco avv. Giovanni Erroi –. Abbiamo ritenuto opportuno, di concerto con l’assessorato alle attività produttive che ha sviluppato il progetto, destinare parte delle nostre risorse per contribuire alla ripopolazione delle campagne. Siamo convinti che anche un piccolo gesto possa generare emulazione, come infatti è avvenuto in altre realtà”.

Un’iniziativa da emulare

Ogni albero piantato diventa simbolo di resilienza e rinascita, offrendo nuova vita al paesaggio rurale e rilanciando l’identità agricola del territorio. Il progetto, infatti, promuove valori legati alla sostenibilità ambientale, alla tutela della salute pubblica e al decoro urbano, con positive ricadute anche su commercio e turismo.

Per conoscere i prossimi sviluppi dell’iniziativa o ottenere ulteriori dettagli, i cittadini sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Attività Produttive del Comune di Carmiano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Consiglio Comunale approva la variante per evitare l’abbattimento delle alberature, ma le critiche restano...
L’anticiclone africano porta giornate stabili ma afose, con qualche rovescio di calore nelle zone interne...
La Regione lancia bandi per la costituzione di organizzazioni di produttori agricoli e per interventi...

Altre notizie